• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [790]
Filosofia [21]
Biografie [271]
Storia [105]
Arti visive [62]
Religioni [59]
Letteratura [55]
Diritto [53]
Musica [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [20]

CALOPRESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio Amedeo Quondam Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] dal C. stesso motivata nella sua prima opera a stampa. Nel 1690, nel corso di uno dei suoi Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno contenuta nel "Furioso" al canto Lettere memorabili è diretta a Niccolò Gaetano d'Aragona e "ragiona sopra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO MARIA SPINELLI – GIAN VINCENZO GRAVINA – SERTORIO QUATTROMANI – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOPRESE, Gregorio (2)
Mostra Tutti

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] della giovinetta: in seguito Gaetano Tacconi, lettore di medicina, le Polonia Federico Cristiano, e dei futuro Carlo VII, elettore di Baviera; che voi per bocca sua, or potete anco avere mediante la stampa che se n'è fatta".Nel 1776 fu conferita alla B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ’attenzione di personaggi come Gabriele Paleotti e Carlo Borromeo. Dopo la professione dei voti ( fu la prima dopo l’invenzione della stampa a essere combattuta attraverso la propaganda tra alle annotazioni di Luisa e Gaetano Cozzi, Corrado Vivanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DELLE POLVERI – MARCANTONIO DE DOMINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , quelli che segnano la via: Gaetano De Sanctis, storico di Grecia e le invasioni barbariche, fino a Carlo Magno; Lucien Febvre, storico del rapida crescita delle agenzie di informazione per la stampa ha senza dubbio contribuito l'interesse dei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , variamente ripresi e divulgati dalla stampa coeva, e di numerosi esperimenti innovativi con l’intervento in qualità di docenti di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore agraria italiana diretta da Gaetano Cantoni, autore del Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] in particolare Gaetano Filangieri ( può limitare, e di seguito la libertà di stampa, di cui tuttavia sono ammessi alcuni vincoli rispetto 2 voll., Milano 1930, pp. 27-109. E. Di Carlo, Pasquale Galluppi poeta, «Atti dell’accademia di Palermo», 1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e soprattutto l’esempio di Carlo Cattaneo, tra i primi in gli amici più cari, «l’arci-conservatore» Gaetano Mosca, al quale affidò il suo testamento (R scientifici del «Corriere della Sera», di «La Stampa» e della «Gazzetta del popolo» – che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARRABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] jure nel 1698, si avviò nella pratica professionale con Gaetano Argento, che gli aprì la ricchissima biblioteca e lo ammise sulle copie stampate nel 1723, mille in carta ordinaria e altre cento in carta reale, con ritratto dell’imperatore Carlo VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Carlo Borromeo Arese, di cui l'abate modenese era amico), ebbe tuttavia dalla sua parte Gaetano Argento e il reggente Gaetano di pubblicarne una nuova edizione. Le controverse vicende della stampa sono documentate dal G. stesso nelle sue Memorie, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] storia politica dalla morte dell’imperatore Carlo IV alla rivoluzione francese (La complesse personalità come Sarpi, Giannone e Gaetano Filangieri, fino a Cesare Beccaria. al ‘bisogno’, dalla ‘libertà di stampa’ all’‘educazione pubblica’, sulla quale ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali