VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò Perini, Verona nelle antiche stampe. Catalogo delle stampe della città dalla fine del ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, e il 1674, anno di conclusione dei lavori della cappella dedicata rispettivamente le quadreria di Carlo Spinola e di Paolo Maria Crocco. Nel corso del 1700 fu stampata la tesi di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Benizzi, Francesco Borgia, Gaetano da Thiene (tutti canonizzati 000 scudi e con "un grosso volume di stampe di quasi tutte le sue opere, e la . 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor, 2001 e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] inusitato spettacolo: la stampa che illustra quell'eccezionale questa stessa galleria con il vaso di Gaeta, la Venere di Sinuessa, l'Eros XV, pp. 151-157; A. De Franciscis, Restauri di Carlo Albacini a statue del Museo Naz. di Napoli, in Samnium, XIX ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] s. Anna (due versioni); S. Gaetano da Thiene circondato da angeli, da di esecuzione in parte posteriore al 1763.
Queste stampe, che sono fra le opere più note ed cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , stampe e libri, intrattenne rapporti con i principali restauratori (primi fra tutti Bartolomeo Cavaceppi e Carlo Albacini Pantheon (1794-95), e quello dell’ingegnere idraulico Gaetano Rappini (entrambi oggi nella Protomoteca capitolina). Tra il ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] del 1786 un figlio, Carlo; nello stesso anno ottenne la argomenti il G. si serviva di stampe di monumenti antichi per mostrare agli Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 3 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Brontino dal pittore genovese Carlo Antonio Tavella, che parla in cui il cappuccino lombardo Gaetano Maria da Bergamo riproponeva nei P. Boccardo, I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe del Palazzo Rosso a Genova, Milano 1999, p. 73 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] la pala con S. Carlo Borromeo e i confratelli della giudicare i lavori dell'altare di S. Gaetano Thiene. Nello stesso anno eseguì la pala cappella del Sacramento nel duomo di Assisi, in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...