CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . D.M. Sparacio. Si segnalano qui una orazione latina per l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano CarloGaetanoStampa, cui sono unite delle tesi discusse, moderatore il Ganganelli, da Angelo Antonio Polesi (Mediolani 1739); una Diatriba ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da CarloGaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] .; Memoriale indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp legislativa v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] filologo, paleografo ed epigrafista, e il conterraneo Gaetano Marini, epigrafista e diplomatista, il maggiore dei stampa delle due dissertazioni sui Nuovi frammenti dei fasti consolari capitolini e la dedica dell'opera al principe Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , e un cugino, Gaetano Cattaneo, era conservatore del votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. , che il 22 sett. era già in corso di stampa (Epist., I, 290), ridotto a un quarto della prima ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai come l'Anzani, deceduto poco dopo il rimpatrio, Gaetano Sacchi, G. Medici) o sui pochi sbandati p. 285), ma di cui solo la stampa aveva fatto un generale.
Erano parole pesanti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] toscano Giuseppe Gherardi, il meridionale Gaetano Ceccarelli e il corso Carlo Guitera, il quale ultimo riuscì a Saitta, F. B., II, pp. 267-274. Altri scritti a stampa del B. non menzionati nel corso della presente voce: Précis historique concernant ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] loro furono confermati, come il marchese Carlo Rinuccini segretario di Guerra, e accademici della Crusca. L'orazione fu poi stampata a spese e in casa di A.F massoniche, Roma 1996, passim; Id., Su Gaetano Berenstadt contralto (Firenze 1687-1734) e i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di invece dovrebbe essere l'opera rimasta inedita di Carlo Cartari, sulla vita di C. X, quell'epoca, sulle opere a stampa relative al periodo considerato e su ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] collegio dagli scolopi di S. Carlo a Mortella.
Approfondì la conoscenza del All'inizio del 1848, in casa di Gaetano Filangieri, stese una petizione, firmata poi dai a Torino ove, nel 1862, fondò La Stampa (la cui proprietà era del Landi, proprietario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] questi si rifiuta. Gli interventi della C., di Carlo V (di cui abbiamo una lettera del 17 marzo G. M. Giberti, Gaetano di Thiene, G. P I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora, Gaspara Stampa ed altre poetesse del '500, Milano 1962, pp. 180-198; R ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...