GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Inoltre, secondo alcune annotazioni che Gaetano Monti affermava di aver tratto dai testi; per le antiche edizioni a stampa si rinvia a Savigny (pp. 392 , 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Pezzuoli (Firenze, Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr. Chini Palatina; Gregori, 1964) dipinto per Giovanni Carlo de' Medici nel 1662, mentre l' San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino (cat ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] degli oblati dei SS. Ambrogio e Carlo. Dal 1852 al 1855 insegnò presso sec. da Antonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel manoscritto aveva pubblicato il libro 31), testo già edito in un Menaeum stampato a Venezia nel 1609, e Apocalypsis Moysi ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] democratico e socialista, in particolare con Gaetano Salvemini, i fratelli Carlo e Nello Rosselli ed Ernesto Rossi un esaustivo e aggiornato repertorio, comprensivo degli articoli a stampa, degli interventi pubblici e delle lettere, è consultabile on ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] oggetto di attacchi da parte della stampa, si vide preferire G. Pepe corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia figlie Carolina e Giovanna, il F. col figlio Gaetano si recò a Firenze presso la figlia Teresa. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Angiulli e lo frequenterà anche Gaetano Salvemini), ma il C. ne riassunto del primo libro del Capitale di Carlo Marx, che ha potuto avere nell'edizione 16 nov. 1888, in seguito a campagne di stampa e a procedure burocratiche, l'affidamento alla sua ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dei Cavalieri della libertà. Per essa stese un appello a Carlo Felice stampato clandestinamente, insieme ad un suo sonetto ammonitorio e ad un al settimanale Messaggerie del commercio edito dal libraio Gaetano Gabetti.
La vivacità critica del B. non ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] (Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto nominato con la legge sulla stampa del 1847, insieme con D. Buttaoni, presidente, e con il marchese Carlo Antici, Salvatore Betti e ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] .
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l'Austria influenzò anche il C., il quale primi lavori scientifici. Nel 1852 egli dette alle stampe una rielaborazione delle Partitiones di Vinnio dal titolo Partizioni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Bologna Giacomo Biffi e Carlo Caffarra. E anche nei onorevoli Renato Balduzzi e Gaetano Piepoli, fu fondata un S. Porcu, Milano 1997; A. Papuzzi, A. il laburista cattolico, in La Stampa, 11 settembre 2008, p. 36; A. A. e la sociologia della salute ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...