GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] decime. Fiero della sua origine popolana, Carlo volle che il figlio apprendesse l'arte servendosi della versione latina di Erasmo stampata a Venezia nel 1508.
Se questi di I. Sanesi, Torino 1952; A.L. De Gaetano, Tre lettere inedite di G.B. G. e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] elegante orazione latina che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma , voluto da Vincenzo Grimani e Gaetano Thiene. Ancora, la sua sensibilità superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano Donizetti. Il 22 luglio nacque Achille austriaca seguito con grande attenzione dalla stampa. Vi restò fino al 10 seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di Carlo Alberto. In ottobre fu ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] s. Anna (due versioni); S. Gaetano da Thiene circondato da angeli, da di esecuzione in parte posteriore al 1763.
Queste stampe, che sono fra le opere più note ed cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] S.A.D. che Massimo Levi, Carlo Cutolo e il C., affiancati da un e figli; Manzo, Jennaco e altri; Gaetano Fabbrocino e altri, Francesco Cirillo e altri 1969), pp. 954-1023 passim; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1970, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci sin da giovane raccolse libri a stampa, opere artistiche e numerosi e . ded. ad A. D'Ancona, Firenze 1901; F. Gaeta, Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato "De factionibus extiguendis", ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla questione quel periodo il D. strinse con Gaetano Salvemini, docente di storia presso l' D. dalla direzione - nelle mani di Carlo Bazzi e del suo giro di informatori e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] degli ambienti liberali toscani, come l'ex prigioniero dello Spielberg Gaetano Castiglia, Enrico Mayer, che dei Cini restò sempre intimo altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione, Carta e cartoleria, stampa e rilegatura di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] custode della Biblioteca Vaticana Giovanni Gaetano Bottari, pubblicò varie opere Ajani, ma con gestione di Carlo Mordacchini, che aveva sede a , pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura di P. Orzi Smeriglio, Roma ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini, Francesco libro I, che fu edito per la prima volta da Gaetano Marini (pp. 178-198). I manoscritti Vat. lat. XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Convegno,… 1982, a ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...