DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] , chiese demolite. Inoltre, non conosciamo alcuna stampa, o il disegno originario del pittore Giulio Archivio d. Fabbrica del duomo, Mandati di pagamento, 1739;Ibid., S. Carlo, Arch. parrocchiale, S. Paolo in Compito, Stati d'anime, 1693, 1694 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] nel gusto razionale di stampo neoclassico. Un solo pezzo, però, è riprodotto a stampa dal bulino dello stesso a Sezano di Valpantena, la Madonna e s. Gaetano a Maroni, la Madonna con i ss. Gaetano, Carlo e altri santi a San Felice presso Navaglie, ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] un supplemento, a cura di Gaetano Cambiagi (Firenze 1769-1775), a Tutto ciò viene anche spiegato in altra piccola stampa che va unita alla grande dove si notano . Salvetti, ingegnere, e da disegno di Carlo Cecchi. I due artisti incisero ancora Veduta ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] primi frutti con la Vergine in gloria,e i ss. Carlo,Pietro e Antonio abate commissionatagli dalla fam. Baroni di Reggio (Roma, Gall. naz. d'arte mod., Gab. d. disegni e d. stampe, nn. 136-136 bis).
Nello stesso anno il C. si presentava alla Prima ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] collaborazione con l'architetto Gaetano Moretti offrì a Palanti
Nel 1906 sposò Ada Romussi, figlia di Carlo il direttore del Secolo, da cui ebbe due risale la decorazione del padiglione della stampa italiana all'Esposizione mondiale di Barcellona, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo III di Spagna), che stampe "alla cinese" (con figure, marine, paesi e fiori), ed a riproduzioni a stampa in lui, le singolari doti di Gaetano Schepers.
Diresse la fabbrica di Capodimonte fino ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] (Messina che rende omaggio al re Carlo III di Borbone) con l'iscrizione memorie rimarchevoli alla storia di Messina, stampate nello stesso anno.
Il F. morì sulla vita e sulle opere del fratello Gaetano, nato a Messina presumibilmente nella seconda ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] nel 1825, uno dei primi ad utilizzare la nuova tecnica di stampa introdotta a Napoli nel 1816 dallo svizzero R. Müller. La 31).
Il D. mori a Napoli il 4 giugno 1878.
Del pittore Carlo Dura, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, non si ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] dei Gallarati Scotti, ad Arcore, quella dei Casati Stampa di Soncino a Balsamo, quella dei D'Albertis La tomba di famiglia del conte Carlo Borromeo a Oreno, ibid., I (1892), 4, pp. 5 s., tav. XIX; G. M. [Gaetano Moretti], La villa Bagatti Valsecchi in ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] degli Amedei dalla tragedia Bondelmonte di Carlo Marenco, atto III, scena 1 l'ammissione ai corsi di pittura di Gaetano Ferri e Andrea Gastaldi; nel 1870 Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Atti a stampa della Real Accademia Albertina 1845-1880, ad ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...