TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] vero che i libretti d’opera a stampa spesso omettevano i nomi dei cantanti, si corti tedesche e quella dell’antiré Carlo d’Asburgo a Barcellona (Anzani, musica, P.141.22), e del contralto Gaetano Berenstadt, in una lettera al maestro Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] rivoltegli, tra gli altri, da Gaetano Salvemini (Musella, 2002, pp. la critica al sottosegretario Carlo Fabrizi per la politica 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unione europea, in La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Satanasso» (ovvero con Giuseppe Imer, Gaetano Casali e lo stesso Sacco; v 1990; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800: catalogo analitico con Peral, Madrid 2006; G. Herry, Carlo Goldoni. Biografia ragionata (1707-1744), ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] le pagine di un’edizione parziale a stampa (1708-13; Guzzo, 1990, pp. Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e S. Passamani, Un “reportage” grafico…, in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia 1994, pp. 269-283; P.V. ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] il pittore Alberto Burri, Gaetano Tumiati, Giuseppe Berto, Aurelio , Natalia Ginzburg, Elio Vittorini e poi Carlo Fruttero, Franco Lucentini e Guido Davico Bonino , e non al presente (cfr. La Libera Stampa, Lugano, 11 febbraio 1961). Nel 1962 fu ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] parte di Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì 1713, nel 1724 L’Oronta (Claudio Nicola Stampa), e nel 1728 un’altra Berenice Michele degli Antinori (detto anche S. Gaetano), mentre per la Congregazione di Gesù, ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] e il sottotitolo del libretto a stampa («Tragedia lirica in quattro atti») (Gian di Nivella, 1881; Lakmé, 1884), Gaetano Donizetti (Il duca d’Alba, 1881), Christoph Mc-Donald, 1882) e Verdi (Don Carlo nella seconda versione, 1884, la prima essendo ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] le vendite (300 volumi a stampa che formavano una collezione relativa Autografi Porri, 14,17 (due lettere di Carlo Ciocchi a Moreni, 1794-95).
Fonti e Piacenza, Angelo Maria Bandini, D. M., Gaetano Poggiali, in Critica storica, XIV (1977), pp ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Giuseppe De Sanctis, Vincenzo Volpe, Gaetano Esposito, Vincenzo Caprile. Dopo un peripdo al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche fatto un architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] consiste in una successione di encomi di Carlo, di Pandolfo, di Gaetano Roberto, di Domenico (Malatesta Novello), di a Venezia nel 1497.
Opere. Di Filippo Morandi si leggono a stampa le due lettere a F. Barbaro in Francisci Barbari et aliorum ad ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...