ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] dell’Orto botanico di Napoli.
Opere:Scrisse oltre 40 opere a stampa di vario argomento, prefazioni a opere altrui, sonetti ecc. Le orazioni (Napoli 1821), tra cui le orazioni funebri per Carlo III (1789) e per Maria Clementina arciduchessa d’Austria, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] Claudio Monteverdi, Carlo Gesualdo da Venosa Nel IV centenario della morte di s. Gaetano Thiene. Una pagina di vita religiosa nel s.; O. Mischiati, Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] sino al 1658 a servizio del cardinal Gian Carlo, soprattutto nel suo casino di via della Rimane invece in S. Gaetano la decorazione delle pareti laterali . ..., in Paragone, XXXI(1980), in corso di stampa; U. Thieme-E. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] che, sotto l'impulso di Gaetano Argento, si era andata sempre dell'imprimatur per la stampa, dalla sorveglianza sull' (1855), pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. 56, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] docenza in storia moderna.
In quel periodo vennero stampati i due saggi: Carlo Martello angioino (in Archivio storico per le provincie della cattedra, generando il ricorso, inefficace, di Gaetano Salvemini, docente a Messina. Visse quindi da vicino ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] l’amicizia con il coetaneo Carlo Pennaroli, un cambiavalute appassionato anno per le Fumatrici di oppio di Gaetano Previati, acquistato nel 1913, e per dell’ideale». La Galleria R. O. nell’eco della stampa, ibid., CVIII (2013), 1, pp. 140-155; ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] frequentando il corso di storia tenuto da Gaetano Salvemini. L’incontro segnò anche il ambiti antifascisti e in particolare a Carlo e Nello Rosselli. Nel 1924 aderì ad aggiornare e sostituire quello di stampo più tradizionale che era stato creato ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] si avvicinò agli ambienti filogiansenisti. Arturo Carlo Jemolo (1928, p. 342) Maria Teresa aveva vietato la stampa e la circolazione nei domini , II, Torino 1976, pp. 11, 92-94; A. Zingale, Gaetano Giudici (1766-1851), Roma 1978, pp. 15, 20 s., 54 ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] cognate in contesa, dramma giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo e la farsa Amore e paura di Gaetano Rossi (autunno del 1798). Al 1796 risale musica fu diffusa in una selezione a stampa edita da Ricordi nel 1814) segnalò che ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] , ingegnere e allievo dell’architetto Gaetano Cima, era a capo dell’ poesia: è del 1919 la raccolta di sonetti (stampata a Cagliari) Sorrisi durante la guerra: versi, la Calcografia nazionale, allora diretta da Carlo Alberto Petrucci.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...