MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] di rinnovamento avviata da Gaetano Salvemini, iniziando a collaborare », teorizzato da Carlo Dionisotti per Vittorio 1966.
Opere: Un’edizione completa delle opere è in corso di stampa a Cuneo presso l’editore L’Araba Fenice; sono fin qui apparsi ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] di S. Lucia de' Magnoli.
Oltre a collaborare alla stampa del De gratia e delle Osservazioni di un teologo ad un Carlo Roberto Dati (recitato nel 1790 ma pubblicato quattro anni dopo a Firenze con cospicue note), quello di monsignor Giovanni Gaetano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] Lisbona l’autunno 1795 nel nuovo teatro di S. Carlo, sarebbe stata la pièce conclusiva della sua carriera.
P. Gelli, Milano 1996, p. 264; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 285 s.; The New Grove dictionary ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] nel 1785-1786 al S. Carlo di Napoli (Ifigenia in Aulide Regio La conquista del vello d’oro di Gaetano Isola); in maggio era di nuovo a , pp. 117, 550; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cantanti, pp. 112, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] con il movimento Giustizia e libertà di Carlo Rosselli e con l’omonimo settimanale, Saverio Nitti, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli Giustizia e libertà e responsabile della stampa azionista subalpina. Pubblicò allora, frutto ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] di Cola di Rienzo e la calata di Carlo IV, in Archivio storico italiano, s. 1 the legation of cardinal Giovanni Gaetano Orsini, 1326-1334, Leiden 2007 Licciardello, Arezzo e i Tarlati tra scomunica e interdetto (1319-1344), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1953 con l’ing. Carlo Cestelli Guidi).
Nel 1926 aveva fondato con Gaetano Minnucci il Gruppo urbanisti e urbanista, a cura di G. Belli - A. Maglio, Roma, in corso di stampa; S. Zevi - G. Occhipinti, Idee e piani per il territorio romano. Un contributo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al marchese Camillo Pizzardi di Alessandro Torlonia e i signori marchesi Gaetano, Alessandro e Filippo fratelli Ferrajoli. 1883, Roma 1883 (copia e stampa in Bibl. apost. Vaticana). ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Carro del sole di Gaetano Previati, e nella ; M. Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla Belle époque al fascismo, Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, I-X, Castelli 2006-2007, X, pp. 89 s.; ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] suoi più belli concerti di viola»: così Carlo Gervasoni (1812), che ne ammirò «la con un raffinamento esecutivo apprezzato dalla stampa (Allgemeine musikalische Zeitung, 9 maggio 767), mentre nel 1834 Gaetano Donizetti non apprezzò la disposizione ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...