CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] trovarono posto nomi di grande spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro la stampa dell'opera del C., con ogni probabilità non del tutto pronta, non proseguì.
Il nuovo regime autonomo di Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] degli Abruzzi, in Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II. Supplemento, II [1912], di Pescara. Sempre nel dopoguerra fu possibile dare alle stampe in modo soddisfacente alcuni inediti: il Catalogo descrittivo e ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che si stampavano a Firenze. Querini, F. Galiani e l'olandese S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò il saggio Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748). ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] stampate in partitura nel XVIII secolo, in questo caso per iniziativa degli editori Luigi Marescalchi e Carlo Russo, Lucca 2014, pp. 191-223; P. Howard, The modern castrato. Gaetano Guadagni and the coming of a new operatic age, New York 2014, pp. 80 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] benignamente coprì le spese di stampa.
I Partimenti e regole generali tra cui i due Manna (Gennaro e Gaetano), Giacomo Insanguine e appunto Tritto. Dopo una Lisbona il 4 novembre 1803, e ancora al San Carlo il 15 agosto 1805, in un nuovo allestimento ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] La testa di bronzo ebbe ampia eco; per il poeta Carlo Porta, «la musica del sig.r Soliva è divina, esattamente sette mesi prima – Gaetano Donizetti dà notizia del druków muzycznych 1801-1850 (Bibliografia delle stampe musicali di Varsavia, 1801-1850), ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Giovane.
È significativo notare che le cause del B. a stampa, che risalgono a questo periodo, sono quasi tutte in difesa al tempo degli Spagnoli - anche Ottavio di Gaeta, Tommaso Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] anni.
Nel 1751 il nuovo vescovo di Padova, il cardinale Carlo Rezzonico, futuro papa Clemente XIII, decise di sollevare dal testimonianza del Violato nel gennaio 1769 la stampa era già ormai avviata. Fu Gaetano Cognolato, che scrisse anche un'ampia ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] studiato fisica con Gaetano Thiene, letteratura VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per incoronare Carlo V imperatore, ed il 13 ott. 1529 passò da Nocera a pubblicarla. La prima edizione in-4º fu stampata da Aldo Manuzio a Venezia nel 1496, con il ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] sia con l’origine veneziana sostenuta da Carlo Gervasoni e altri; Giorgio Fiori ( ripresa dell’opera di Sografi e Gaetano Andreozzi (cfr. Rizzuti, 2004, . 285-292; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-94, ad ind.; ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...