POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] il plagio delle osservazioni condotte dal bolognese Gaetano Tacconi, stampate in coda alla prima edizione delle Epistolae corte di Carlo III d’Asburgo. Ben accolto negli ambienti della corte madrilena, qui compose e diede alle stampe il Saggio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , su interessamento di Gaetano Donizetti, Rossi fu scritturato comico di Calisto Bassi, dato al San Carlo il 31 dicembre 1834 e naufragato, nonostante e vocale (inedita, ove manchi il luogo di stampa): Messa di gloria, 1835 circa; Divertimento per ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] rimase ampia traccia nella prima opera a stampa di Tocco, la recensione uscita sulla Papini, Rodolfo Mondolfo, Gaetano Salvemini, e anche coloro -39; M. Ferrari, Lettere di F. T. a Carlo Cantoni (1870-1900), in Atti e memorie dell’Accademia toscana ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] che lo oppose al gesuita Carlo Ambrogio Cattaneo. Nelle Lezioni sacre a Roma, forse su consiglio di Giovanni Gaetano Bottari (che aveva studiato con lui condannava la lettura, la detenzione e la stampa dell’opera «quocumque idiomate», sotto pena di ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] ’arte contemporanea – nella quale si annoveravano personalità quali i fratelli Carlo e Gaetano Milanesi e Carlo Pini. Parallelamente cominciò la sua attività di critico e polemista sulla stampa periodica, facendosi alfiere di un purismo che ambiva a ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...]
Nel 1810 eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca trasferì a Torino, incaricato dal re Carlo Alberto di Savoia di sovrintendere alla dell’Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe, dove sono conservati altri ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] una poesia satirica antiaustriaca stampata nella loro tipografia. Perciò altri due figli: Luisa nel 1891 e Carlo nel 1898.
La sua presenza in ; 4-8 marzo 1892; M. Cavriani, Tullio Gaetano Minelli, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] , furono subito incise da Carlo Antonio Buffagnotti e da Giacomo disegni fosse inviata a Vienna al genero e collaboratore Gaetano Fanti.
Fonti e Bibl.: Il C. è citato 12, e gli appunti per la compilazione dell'opera a stampa, ms. B. 6, cc. 311-316); V. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] Memoria sul divorziodel cittadino Gaetano Giudici, ibid. anno dell'antico giurisdizionalismo di stampo giuseppino che si mantenne , Milano-Napoli 1967, ad indicem; E. Rota, Il riso di Carlo Porta e il giansenismo, in Poesie milanesi di C. Porta, a ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] (Ritratto di Gaetano Macchiaroli, 1948, 1960; quella a palazzo Strozzi a Firenze curata da Carlo Ludovico Ragghianti, dal titolo «Arte moderna in Italia generale), serie II (Epistolario), serie III (Rassegna stampa).
G. Ungaretti, L’arte è novità, in ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...