PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci e per Gaetano Braga, 2 per Cagnoni, Levi, Liguoro, Peri Pacini e Olema la schiava per Carlo Pedrotti (data solo nel 1872; gli (21 libretti autografi, 35 a stampa), offre un nuovo ritratto del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v, 8r Pascoli cui da Giovanni Gaetano Bottari ad Angelo Comolli natura urbanistica e amministrativa, la produzione a stampa si concentrò in un decennio, accompagnata da un ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] unì in seconde nozze con lo scultore Federico Gaetano Villa, professore all’Accademia di Brera, che , dopo aver frequentato il collegio S. Carlo, fu alunno del liceo-ginnasio Parini; come . Nelle pagine della stampa antimodernista, poco soddisfatta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] della rivoluzione piemontese, andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, non firmata – di Francesco Carrano, riproducono opuscoli a stampa, molta parte dell’epistolario di Pallavicino, oltre ai più ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Santo (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi).
Con l’arrivo dei i capitoli davanti a Carlo VIII (1830), oggi cav. prof. L. S., scritti da lui medesimo e raccolti dal figlio Gaetano, pittore, Milano 1900; U. Ojetti, Ritratti di L. S., in ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] infamia" (cfr. le due lettere al fratello Gaetano dell'11 giugno 1864, in Finocchi, 1989, in Finocchi, 1989, pp. 140 s.) e Carlo V a San Juste (del quadro, disperso, F. ha esposto, alle recensioni sulla stampa contemporanea (per cui cfr. Finocchi, ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] Villani, Edoardo Ferrari Fontana, Carlo Galeffi, Nazzareno De Angelis italiane a Trento e Trieste). Gaetano Cesari su Il secolo scrisse: New York Montemezzi sposò Katherine Leith. Nel 1929 la stampa diffuse la notizia che stesse scrivendo un’opera su ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Alessandro – padre di Luigi – e Gaetano. La questione ereditaria impegnò Luigi in lunghe quali era prevista un'edizone a stampa, come sembra provare il fascicolo da Giovanni Schettino, Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci.
La morte di Faustino, ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] in seguito ulteriormente accresciuto; nell’occasione vennero stampati i Modulamina sacra col programma delle celebrazioni, scena al S. Angelo La caduta d’Amulio (testo di Carlo Gandini); nel carnevale successivo La clemenza di Tito (Metastasio), ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] nome di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Santi fu dal 1804 uno de Larderel.
Non folta la produzione a stampa di Santi al di fuori dei Viaggi ( quella dell’orto (a favore di Gaetano Savi); Ferdinando III lo indennizzò con ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...