• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [271]
Storia [105]
Arti visive [62]
Religioni [59]
Letteratura [55]
Diritto [53]
Musica [35]
Diritto civile [33]
Filosofia [21]
Temi generali [20]

PALANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giuseppe Silvestra Bietoletti – Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta. Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] collaborazione con l'architetto Gaetano Moretti offrì a Palanti Nel 1906 sposò Ada Romussi, figlia di Carlo il direttore del Secolo, da cui ebbe due risale la decorazione del padiglione della stampa italiana all'Esposizione mondiale di Barcellona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ENCICLOPEDIA TRECCANI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ESPOSIZIONE MONDIALE

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] Carlo Emilio Gadda. Quella ricchissima stagione del quotidiano iniziò a declinare fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo e si concluse di fatto con l’allontanamento dalla direzione di Pietra, sostituito da Gaetano stampa ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] tra cui spicca il nome di Gaetano Alimonda, il quotidiano Il Cattolico di uffici di giudice sinodale e revisore della stampa per la diocesi di Genova. Il sono testimonianza alcune traduzioni: Il beato Carlo Spinola e i suoi compagni morti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINETTI, Giovanni Battista. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] pitture di Felice Giani, Antonio Basoli e Gaetano Bertolani. Il ministro si avvalse ancora della Pace in piazza Galvani (nota da una stampa di F. Rosaspina del 1801): del M conto del Comune), ma progettato da Carlo Asparri. Tra 1810 e 1817 si ... Leggi Tutto

PERLASCA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giuseppina Costanza Bertolotti PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi. Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] portico di borgo Milano. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giocondo, Gaetano, Emilio, Rosa, Luigia e Giuseppa. Nel 1836, durante l si precipitarono a casa Bonizzoni per distruggere «un ammasso di stampati» (Poggi, 1896, p. 41) che vi era depositato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo III di Spagna), che stampe "alla cinese" (con figure, marine, paesi e fiori), ed a riproduzioni a stampa in lui, le singolari doti di Gaetano Schepers. Diresse la fabbrica di Capodimonte fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Michail Aleksandrovič Bakunin, Andrea Costa, Carlo Cafiero ed Errico Malatesta. Allorché negli anni successivi. Con Gaetano Grassi e Natta divenne responsabile cospirativa. Denunciato nel 1884 per reato di stampa (insieme alla moglie, a Malatesta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] alcuni aneddoti e facezie sulla vita del burattinaio Gaetano Santangelo, spirito indipendente e dalle mille risorse, le insidie del pescatore). La proposta di stampare le schede del C. venne da Carlo Vignoli al II Congresso nazionale di studi romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

SALVI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Matteo. Federico Fornoni – Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani. Dopo [...] semiserio in un atto su libretto di Carlo Guaita (29 aprile 1843), e Lara Donati Petteni, L’Istituto musicale Gaetano Donizetti. La Cappella musicale di 390; Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva, a cura di A. Bini - J ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIOVANNI SIMONE MAYR – AMILCARE PONCHIELLI – BARTOLOMEO MERELLI – GAETANO DONIZETTI

NUTRIZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Stefano Ada Gigli Marchetti NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] iniziativa dell’industriale del cemento Carlo Pesenti e di alcuni settori lettori. «La notte – affermava Gaetano Afeltra in un’intervista – fu in N.,in Il Borghese, XXVIII (1977), p. 101; La stampa italiana nell’età della TV 1975-1994, a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CACCIATORPEDINIERE – INDRO MONTANELLI – GAETANO AFELTRA – EMILIO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali