PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, e il 1674, anno di conclusione dei lavori della cappella dedicata rispettivamente le quadreria di Carlo Spinola e di Paolo Maria Crocco. Nel corso del 1700 fu stampata la tesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] in particolare Gaetano Filangieri ( può limitare, e di seguito la libertà di stampa, di cui tuttavia sono ammessi alcuni vincoli rispetto 2 voll., Milano 1930, pp. 27-109.
E. Di Carlo, Pasquale Galluppi poeta, «Atti dell’accademia di Palermo», 1943, ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] altri professori della facoltà di Lettere, come Gaetano Mario Columba e Cosmo Guastella) una guida a Croce, allora vituperato dalla stampa fascista:
Nessuna grandezza l’Italia a ritirarsi, a favore di Carlo Antoni, dalla nomina a direttore del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] poi non era che il testo originale - stampato appunto nella capitale austriaca - per l'opera es. i sopranisti Gaetano Majorani detto Caffarelli, . Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles (Roma, teatro della Torre ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] anni, tra il 1931 e il 1933, stampò i volumi della Enciclopedia Italiana. Nel 1931 Gentile primo incluse Pietro Bonfante, Luigi Cadorna, Gaetano De Sanctis, Luigi Einaudi, Federigo Enriques, , e una sede redazionale in piazza Carlo Erba, nr. 6.
Ma il ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] apparso nell’edizione princeps degli Elogia, stampata a Venezia nel 1546, era stato questa raccolta era il livornese Gaetano Poggiali che, nella presentazione ( ) dedicato all’ingresso in Firenze di Carlo VIII (1489), conservato presso la Galleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 1° vol., 1981, p ben radicato, tanto che nel 1737 anche Carlo di Borbone sentì l’esigenza di avviare nel secolo successivo, solo esperienze di stampo utopistico-illuminista, come quella dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e soprattutto l’esempio di Carlo Cattaneo, tra i primi in gli amici più cari, «l’arci-conservatore» Gaetano Mosca, al quale affidò il suo testamento (R scientifici del «Corriere della Sera», di «La Stampa» e della «Gazzetta del popolo» – che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di artiglieria, pubblicata da Luigi Parisi e Gaetano La Pira. Il primo manuale di chimica avesse pubblicato la notizia in una lettera a stampa già nel 1794 (Articolo di lettera del soprattutto grazie all’opera di Carlo Amoretti (1741-1816) a Milano ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di scienza politica (1896) di Gaetano Mosca («La Critica», 1923, 21 ancora emanate le leggi contro la libertà di stampa e che – punto importante – nessuno le misura avvicinarsi a quella di Martin Heidegger e di Carl Schmitt, ma nel caso di Croce è a ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...