Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e poi ripetutamente dalla stampa intransigente, finendo così con Fondazione Romolo Murri, fondata nel 1989 da Carlo Bo e da Lorenzo Bedeschi, già promotore 142.
20 Su De Lai cfr. G. Vian, Gaetano De Lai, zelante collaboratore di Pio X nella repressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] e l’approfondirsi delle conoscenze.
La stampa periodica ebbe finalmente la sua prima concessa appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo Erba, il quale ebbe qui nuovi spazi e, suoi allievi, come quelle di Gaetano Ganassini, che fu a sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Genova, Giovanni Battista Pirelli a Milano, Carlo Erba a Milano e Ignazio Florio a più sostenibile: Almerico da Schio, Gaetano Arturo Crocco ed Enrico Forlanini si irrigidite con membrature, e eliche stampate cave in bachelite con rinforzo di ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , sulla scia di Carlo Cattaneo, hanno ritenuto, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 129-156.
30. E ss.
38. Atti Parlamentari. Raccolta di documenti stampati per ordine della Camera, 52, Legislatura X, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] , quest’ultima risalente all’azione di Carlo Cattaneo ed Enrico Mylius: in essa epistolare, ben presto reso pubblico attraverso la stampa («L’industria», per es., lo pubblica quali spiccava la nobile figura di Gaetano Negri, si transita a un nuovo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Ginevra, il conte di Fondi, Gaetano Orsini, il conte di Caserta, Niccolò , se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. si (Quest'ultima opera è però in corso di stampa a cura di U. Prerovsky). Un elenco delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli Italia? È una parola, in La Stampa, 15 febbraio).
Il patriottismo costituzionale, la direzione dei lavori fu assunta da Gaetano Koch, Pio Piacentini e Manfredo Manfredi ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] del regime: gestione dell’Enciclopedia (Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi Della Alfred Rosenberg e il generale Carl Wolff (il potente comandante suo nome (che invece adopera su altri organi di stampa), ma con tre crocette: lo apprendemmo dal dott. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 1 al 5% della popolazione. Il Mezzogiorno di Carlo Levi non esiste più, non esiste più la . Il Mezzogiorno gode di pessima stampa. Le distorsioni innegabili del decennio autori come De Viti De Marco, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] volumetti de La vita e Le rime di Carlo Maria Maggi, un'opera che solo in l'ultimo tomo e per mettere in stampa il primo volume delle Antiquitates, già prosa, e che più scandalizzava l'abate Gaetano Cenni, uno dei suoi censori contemporanei, è ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...