Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] italiane, basti pensare ai nomi di Carlo Azeglio Ciampi e di Mario Draghi. , come prima di lui il padre Gaetano Zocchi, e dopo di lui il evidenza, in uno loro pioneristico studio dato alle stampe nel 1980, come tale progetto educativo fosse realmente ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] campo cattolico, la polemica di padre Carlo M. Curci a imitazione di monsignor Immanuel legato a Gaetano Cornaggia Medici.
1847-48, Milano 1914, p. 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò Perini, Verona nelle antiche stampe. Catalogo delle stampe della città dalla fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il 1770, furono in pochi. Tra questi, Carlo Biscaretti di Ruffia (1879-1959), fondatore del 3 consegnata nel gennaio 1893 a Gaetano Rossi di Schio (titolare delle Industrie si intravedeva alcuno spiraglio. La stampa specializzata rilevava da tempo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Piero Calamandrei, sodale politico di Gaetano Salvemini e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, ideatore insieme , uno dei referenti politici di Ippolito, una disputa a mezzo stampa sull’operato di Angelini in ENEL fu il pretesto per promuovere ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] melodramma di Vincenzo Bellini, di Gaetano Donizetti e infine di Verdi nei Pasquale. Da parte sua Bellini aveva chiesto a Carlo Pepoli, il conte bolognese fuggito a Parigi dopo e drammatici, o ancora su una stampa di settore in rapida crescita dove ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1555, 1915).
Nello stesso anno Gaetano Salvemini scrive a Luzio per ribadire nazionale italiana, di cui dirige gli organi di stampa «Il piccolo corriere d’Italia» e «L la carica di gran maestro prima a Carlo Cattaneo e poi a Mazzini, che rifiutano ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] incentivi» rivolta alla città. Carlo Mayr si impegnò nella politici. Da parte sua, la vivace stampa locale lasciava ben pochi cittadini all’oscuro Torelli, Venezia 1870, p. VII.
23. Ibid.
24. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] confine con la Slovenia).
C’erano, lo constatava già Carlo Cattaneo, e ci sono ancora oggi non meno di in più modi: la diffusione della stampa settimanale con i suoi servizi e di controllo sulla provincia (Gaetano Salvemini li combatté, senza però ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] con l’Austria, la guerra – anche se Carlo Alberto non l’avvertì – non era più un , fino ai «mazzieri» di Gaetano Salvemini, ai tempi di Giolitti. «Nuova Antologia», 1° gennaio 1897.
G. Talamo, Stampa e politica dal 1848 al 1864, in Storia di Torino, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...