Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a Milano, il cardinal Andrea Carlo Ferrari, dà vita all’esperienza nel ’900 e dei Pii Operai Catechisti Rurali di don Gaetano Mauro, in Studi di ricerca sociale e religiosa, a cura di Sant’Egidio (in corso di stampa).
44 Censis, XXV Rapporto sulla ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] infamante nei secoli XII-XVI, Roma 1979, p. 169.
10. Franco Gaeta, Manuale di storia del giornalismo, I, Trieste 1951, pp. 70- ; Valerio Castronovo - Giuseppe Ricuperati - Carlo Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, con introduzione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la lettera di ringraziamento di Gaetano Chierici del 23 febbr. 1864 pp. 357, 363, 371, 375; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, Roma1963, 1, p. 173; II, pp de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] simulacro di potere «Era egli felice?» si chiedeva Carlo Tito Dalbono in Maria degli Uscocchi, considerando la miseria canti popolari e le stampe della Rivoluzione del 1848, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] stato l'autor di farlo stampare in Alemagna et che qua di Venezia, I, a cura di Franco Gaeta, Roma 1958 (Istituto storico italiano per l' 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Carlo Felice e della protezione sovrana all'egittologo Bernardino Drovetti, per raccogliere nel Regio Museo Egizio e stampar parentesi dall'elevazione di Pio IX alla sua fuga in Gaeta, ebbe affermato la realtà non più oltre differibile del proprio ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994, pp con i libri: v. Carla Boccato, Aspetti della condizione femminile di letteratura eterodossa a Venezia Paolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel Seicento, «Archivio ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] provincia di Caltanissetta nel 1919; don Gaetano Millunzi a Monreale nel 1920; don occasione dei funerali del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un ’Unità, Roma 1962. Cfr. anche A. Cestaro, La stampa cattolica a Napoli dal 1860 al 1904, Roma 1965.
31 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] delle istorie italiane, del 1858, Carlo Cattaneo aveva scritto: «l’adesione del alle più minute denunce di una fiorente stampa locale – era stato quello di «promuovere Stefano Jacini a Pasquale Turiello e Gaetano Mosca; ma il ridefinito rapporto tra ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] più carnali e concrete tratteggiate dalla penna di Luigi Capuana e GaetanoCarlo Chelli. Neanche da paragonare a Leopardi e Manzoni – quasi , l’esperienza del movimento femminile e della stampa politica autonoma delle donne italiane. L’Associazione ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...