I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il potente alleato guidata da Carlo Giovanardi (successivamente confluito con come lo storico Gaetano Quagliariello51 e il filosofo intervista della senatrice Binetti rilasciata a Paola Festuccia su «La Stampa» il 1º febbraio 2010, p. 14, in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , variamente ripresi e divulgati dalla stampa coeva, e di numerosi esperimenti innovativi con l’intervento in qualità di docenti di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore agraria italiana diretta da Gaetano Cantoni, autore del Trattato ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] servite a nulla le campagne di stampa condotte dagli scrittori moralisti (per lo latino34. In sostanza, come spiegò bene Gaetano Moroni un secolo dopo, se è indubbio Bernardo Tanucci, il giurista toscano ministro di Carlo III di Borbone re di Napoli, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , nel dare alle stampe nel 1815 la sua nelle letterature moderne. Atti del congresso, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma s.a. [ma 1961], pp della Restaurazione, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, p. 396 (pp. 391-407 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Giovanni Francesco (1811-1883), figlio di Carlo Antonio, lanciò sul mercato tessuti fantasia di Luigi e secondogenito di Gaetano Marzotto (1820-1910) e Anna sua nuova fabbrica per la tintura e la stampa fu inaugurata ad Andrézieux Bouthéon, vicino a ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] le Compagnie del Divino Amore grazie a Gaetano da Thiene che coinvolge due nobildonne - Maria a Venezia tra Quattrocento e Cinquecento. Opere manoscritte e a stampa, a cura di Carlo Maccagni, Venezia 1985.
8. Angelo Ventura, Scrittori politici ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] elettorale pari al 58% degli aventi diritto, Carlo Medici Cornaggia ottenne il 51% dei voti presentazione politica delle candidature fatta dalla stampa del tempo16, mettere in evidenza arriva primo seguito da Gaetano Salvemini ed Edoardo Soderini. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] legato a questa protesta. Ma la stampa clericale se ne appropriò rapidamente.
Bisogna dall’ex gesuita e teologo della Sapienza, Carlo Passaglia, che raccolse 8.943 adesioni di con figure come Alessandro Rossi o Gaetano Marzotto).
Il «Sillabo» e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] in cui si proibivano la stampa, il possesso e la lettura
Id., La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), "Revue Bénédictine", 22, 1905, pp Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] prospettiva analoga, Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca sostennero che a spingere o capi rivoluzionari - siano esse di stampo fondamentalista (è questo il caso dei nei confronti di Carlo I), perviene nuovamente a esso (la restaurazione con Carlo II), sia ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...