Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Luigi Passerini e Gaetano Milanesi (1874, pp. 1-74), poi ripubblicati in edizione critica da Plinio Carli (1927, pp i primi tre libri e l’inizio del quarto. Le Istorie furono stampate nel 1532, in due edizioni uscite quasi in contemporanea a Roma ( ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Id., Recluso, in Id., Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; in Id.-Nanda Torcellan-Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma- ., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , soprattutto, da un rapporto di fiducia assoluta.
Gaetano C. di Avellino è padrone di un maglificio meritato anche l’attenzione della stampa nazionale. I disabili hanno sia in grado di sciogliere quello che Carlo Trigilia (2011; 2012) chiama il nodo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] diffusione dei libri: l'introduzione della stampa a Roma, che prima tra XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni , 257.
M. Miglio, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, lavorando per è stato osservato dallo stesso Alfredo Carlo Moro, è sorprendente che il il Tribunale di Roma di Gaetano Miceli davanti al giudice istruttore Alberto ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] anche a prendere di mira il potente boss Gaetano Badalamenti (1923-2004): ardire che nel maggio , che in parte sottrae clienti alla stampa, ma che in larga misura mobilita i target con l’acquisizione di Radio Monte Carlo e con il varo di 105 Classic.
...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di tutto il mondo – da Gaetano De Sanctis a Arnaldo Momigliano, da Carlo Dionisotti a Christine Mohrmann, dal cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia (in corso di stampa).
2 E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] pubblicata per la prima volta da Giovanni Gaetano Bottari nel 1754 (Raccolta di lettere sulla con una lettera da Chivasso a Carlo II duca di Savoia nella quale Leone X [...]: edizione critica, in corso di stampa; Shearman 2003, 1519/70, con una nuova ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tale convincimento aveva indotto Gaetano Carcani a procurare la pubblicazione a stampa delle Costituzioni federiciane ( L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di F. Panarelli, Bari 1995]; ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] accanto ai testi greci e latini stampa con la stessa dignità quelli italiani " nel suo mito, afferma Franco Gaeta nella sua ricca e animata sintesi anche per le sue connessioni col Barbaro: Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista, in Umanesimo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...