IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Novecento: i Musatti, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 443-448 (pp. 431-448 raccolto in un volumetto edito dalle stesse Officine Grafiche Carlo Ferrari che stampano il periodico, i suoi Canti de Guera, versi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] cit., 11, pp. 46 sgg.
[10] G. P. GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma 1679.
[11] G. P. GIUSSANI, op. cit., p. 351.
[12 conserva presso l'Archivio di stato di Venezia. Nel testo a stampa, la frase suona invece così parafrasata : «Il padre ... ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per la prima volta da Giovanni Gaetano Bottari nel 1754), è stata plausibilmente Nave dei folli di Sebastian Brant, stampata a Norimberga nel 1497) parrebbe a temi dichiaratamente politici (l’Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III; ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] eccessiva indulgenza verso l’anticlericalismo di vecchio stampo, come Arturo Carlo Jemolo, parlò a più riprese di « e 7 aprile 1957 ed ebbe vastissima risonanza. In tale occasione Gaetano Salvemini, che proprio alle pagine de «Il Mondo» affidò le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a mano prima di finire a stampa, spicciolate sulle riviste accessibili o tardi al rango di «amici» (Gaetano Chiavacci e Ugo Spirito tra i 28-33.
39 Sono ancora parole di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 Così C. Bo, ibidem, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] la vita e su le opere di Carlo Goldoni(80), piattamente informativi, al ben metà degli anni Venti, mentre Eurosia è stampata a Milano addirittura nel 1836.
31. Cf , p. 252 (pp. 233-268).
86. Cf. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 1923 al cardinale Gaetano Bisleti, prefetto della 2008 (con un Repertorio degli studi e delle fonti a stampa, a cura di N. Martinelli, S. Riboldi); il sostegno all’apertura a sinistra, ipotizzata da Carlo Colombo su «Vita e pensiero» nel 1953 e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] significativo che quando la sua Istoria venne stampata a Venezia nel 1552, cinque anni 500, Bari 1964) che da Gaetano Cozzi e Michael Knapton (Storia 142, dove è riportata la lettera inviata da Carlo Zen alla Signoria nell'ottobre 1403, all'indomani ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] poco prima, nel 1532, Carlo V aveva tentato di pacare le a ritmi elevati. La prima stampa degli statuti aveva dovuto tenerne 55, 61, 131, 214 e passim.
3. Cit. in Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] rurali, le cooperative agricole, la stampa diocesana, poi con le leghe quale viene abbattuta la statua del fondatore Gaetano Marzoto (1820-1910) e i simboli si lacerano, inizia l’attività pastorale di don Carlo Gastaldello (1941-2004) e si apre il ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...