Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Manzoni).
Dalla successiva relazione a stampa, pubblicata a Milano da Minutelli per quelli da 8 a 16.
1. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] proprio in studiosi come il lombardo Carlo Cattaneo e il siciliano Michele Amari, caso di aggiungerlo – del ventiseienne Gaetano Salvemini, che aveva alle spalle una come insieme di organizzazioni laicali, stampa periodica, iniziative politiche e così ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] uno spazio preminente negli organi di stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Milano 2008.
E.M. Capecelatro, A. Carlo, Contro la «questione meridionale». Studio sulle origini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto arrivo», ordinavano le istruzioni a stampa austriache, «la Municipalità mediante avviso Negro, Il 1848 e dopo, all’altezza di n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , scalpore e preoccupazione, anche nella stampa del 9 maggio, perché l’introduzione Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, già menzionato studio condotto da Carlo Cristiano sulle carte Saraceno consente ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] variata del cardinale di Torino Vittorio Gaetano Costa (1786 ca.). Esistono servire l’evangelizzazione mediante la stampa e i moderni mezzi della . Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. 580- ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di forza di un boxeur (1913) di Carlo Carrà.
Lo sport penetra negli anni a de nuestro tiempo (1923).
Come sottolinea Gaetano Bonetta si vanno in quegli anni caratterizzando venire: Giovanni Arpino segue per La Stampa i Mondiali di calcio di Germania ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Angiola Maria Romanini (in corso di stampa); M. Andaloro, La basilica di S. 1277 ascese al soglio pontificio Giovanni Gaetano Orsini (v.), assumendo il San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ed ecclesiali italiane come Arturo Carlo Jemolo (1891-1981) si di eminenti scrittori, ma non fu mai stampato per ovvie ragioni di opportunità»: Cronache Sociali partire dagli anni Sessanta», ha scritto Gaetano Quagliariello – che insieme a Marcello ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca e riunisce il Ragionamento e il Dialogo stampati a Venezia per la prima volta, con cui alcune curate da lui stesso, Gaetano Sborselli - ancora col titolo L'opera ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...