Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] tanto in tanto ci si imbatte, proprio sulla stampa e per lo più "in cronaca", negli solito per merito di un infervorato Carlo Anti), in ambito universitario a Ca 47), in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 387-390, e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] " di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, 'anni la durata dei privilegi di stampa e si dà una nuova regolamentazione Veneziani", 13, 1971, pp. 275-310; Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] delle più note agenzie di stampa italiane ed estere, per il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino"(163 Gazzettino", 16 ottobre 1951.
59. Gaetano Cozzi, Introduzione, in Venezia. Itinerari ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , a Firenze (presso Gaetano Tartini e Santi Franchi) '26) il Convito ridotto a lezione migliore, stampato pure, lo stesso anno e in modo più in evidente riferimento al soggiorno a Firenze di Carlo Martello (marzo I294), circostanza che indurrebbe a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , quelli che segnano la via: Gaetano De Sanctis, storico di Grecia e le invasioni barbariche, fino a Carlo Magno; Lucien Febvre, storico del rapida crescita delle agenzie di informazione per la stampa ha senza dubbio contribuito l'interesse dei singoli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Venezia che vogliono festeggiare molto bene s. Carlo il 4 novembre 1620 (lettera 62, per la figura dell'editore pronto a stampare ogni bella cosa sortita dalla penna Girolamo Priuli. Scoperta e segnalata da Gaetano Cozzi, la paginetta del diario qui ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Senato Veneziano, in corso di stampa per il volume Il Senato . 127-252, è stata recepita anche da Gaetano Cozzi, Venezia regina, "Studi Veneziani", n di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del monaco e il 26 maggio l'imperatore Carlo V firmava l'Editto di Worms che disponeva Regolari Teatini - fondati nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il Agostino. L'opera non era ancora stampata quando Giansenio morì nel 1638: i suoi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] mutuata esplicitamente da Paul Hazard, cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il n. 3, ha notato alcune differenze di toni tra la versione per la stampa e quella di un manoscritto conservato in A.S.V., Consultori in jure, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , Emanuele Severino Filosofia, Gaetano Cozzi e Marino Berengo 39-43 (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo 2000 (pp. 185-242); Provveditorato al Porto-Ufficio Stampa, Venezia vive se vive il suo porto, asse ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...