La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampe" al fine di portarli irregolarmente fuori di Venezia, divergono notevolmente: secondo il "forma caratteri" Carlo l'azione politica come meta e guida: la cultura, come nota Gaetano Cozzi, ne era "la premessa e il supporto". Non vi era ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare l'anima
Sia cattolico veneziano accoglie nei suoi organi di stampa il dibattito fra le varie opinioni, ma ex dirigenti popolari come l'avv. Gaetano Duse e Antonio Benzoni, ma anche ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che erano sorti saponifici a Gaeta e Gallipoli, grazie a primo periodo "tedesco" dell'Arte della stampa veneziana (nel 1478 su 22 tipografie il un confronto con un'altra area, urbana e rurale, Carlo Poni, Norms and Disputes: the Shoemakers' Guild in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] La popolazione veneziana dopo il 1871, p. 21. Cf. anche Carlo Carozzi-Alberto Mioni, L'Italia in formazione. Lo sviluppo urbanistico del Fondazione Cini a Venezia, a cura di Gaetano Cozzi, in corso di stampa; Gadi Luzzatto Voghera, in questo volume ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Parigi Querini, dal console a Genova Gaetano Gervasoni e dal residente a Torino, l'agente piemontese a Venezia Carlo Bossi (132). In realtà saggio politico veneziano sulla rivoluzione francese, in corso di stampa.
50. Cf. M. Cuaz, Le nuove di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Milano 1928, p. 27.
62. Franco Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io aprile 1953.
190. Ibid., Bilanci a stampa, Registro dal 1906 al 1929, Esercizio 1925 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Musica nella forma, che comparve stampata in publica vista. Si fece F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Musica nella forma, che comparve stampata in publica vista. Si fece F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] attirati a Venezia pure dalla possibilità di farvi stampare le proprie opere o di fornirvi consulenze editoriali; Mémoires apparvero a Parigi nel 1787). In generale, cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il suo diritto, " ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Un grazie particolare, infine, a Gaetano Cozzi, per il suo illuminante incoraggiamento padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse le avversità d'ogni stato di persone consolate (stampato a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...