SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ibid., IV, 1989, p. 551). Fu stampata a Roma in circa trecento copie da Giovanni dato da Lorenzo a Carlo Fortebraccio, che all’inizio 263 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 486-558; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Aveva debiti intellettuali con Volpe e con Gaetano Salvemini, era diffidente nei confronti delle Mondo, 3 gennaio 1951, p. 8). Carlo Antoni, in una lettera a Croce del 29 con il Corriere della Sera, con La Stampa e poi con Il Giornale nuovo di Indro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] con il movimento Giustizia e libertà di Carlo Rosselli e con l’omonimo settimanale, Saverio Nitti, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli Giustizia e libertà e responsabile della stampa azionista subalpina. Pubblicò allora, frutto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del Convegno Venezia e la Compagnia di Gesù, in corso di stampa.
29. G. Cozzi, Fortuna, e sfortuna.
30. Nunziatura a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1972, pp. 65, 80, 89.
139. Nunziature di Venezia, V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il salterio greco era stato stampato in una edizione di grande per niente: le Maraviglie dell'arte di Carlo Ridolfi sono il primo testo conosciuto nel the League of Cambrai, pp. 274-292, e Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di poche hore", "prima veduta uscire dalle stampe che dalla penna", a dir di Loredan, la AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] i laterizi lavorati a stampo ripresentano le morbide foglie Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I-IX, Firenze 1906: VII, pp (pp. 789-817).
137. Karl Wultzinger - Carl Watzinger, Damaskus. Die Islamische Stadt, Berlin 1924 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] mancavano certo i crismi di una quasi ufficialità: l'aveva stampato l'"imprimeur ordinaire du Roy et du clergé de France stesso a questo volume. Sul "modello borghese" cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il suo diritto, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449 Aristocrazie terriere e finanziarie all’assalto della stampa (1919-1925), in Giornali del Veneto fascista , p. 230.
398. Giuseppe Carlo Catalano resse la prefettura di Venezia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] frequentando il Vassilachi, Carlo non soltanto avesse il modo d'accedere alla raccolta grafica - stampe e disegni - messa Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 550-557 (pp. 515-588 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...