GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] ), mentre, prima nello studio di Gaetano Argento, poi da sé, esercitava locale, era costretto a rifugiarsi a Vienna presso Carlo VI, che gli concesse asilo e una pensione della censura preventiva e repressiva della stampa, il ritorno del diritto d' ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] il primo, sui provvedimenti di stampa e di pubblica sicurezza, presentati Vincitore dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La costruzione, cominciata nel 1913 fu dato incarico all'architetto Gaetano Moretti di Milano di riprendere in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] l'invasore, in breve tutto il regno fu di Carlo, salvo Ischia e Gaeta. Del suo soggiorno in Napoli il re francese non lasciò condanne dall'altro, si ritornò alle congiure e alle stampe alla macchia. Tra queste culminò la Protesta del Settembrini ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di Bagnorea, di cui sono a stampa circa 400 prediche, oltre a molte inedite redentoristi, mentre giovani ex gesuiti, come Carlo Borgo, tengono con lode i principali pulpiti il grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Carlo Menabuoni di Ancona, caduto il 27 febbraio del '21 a Firenze; Emilio Tonoli di Milano ed Edoardo Crespi di Azzate (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta nella Mostra della Rivoluzione fascista (v. il catalogo a stampa). ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Pollaroli; e da questa grandiosa festa a xxiii, Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. Ferrari, I tipografi a Reggio nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] , e quella del 1533, che segna la prima iaccolta a stampa di madrigali giunta a noi coi tipi del Dorico, hanno, Adriani, G. Animuccia, Paolo Aretino, F. Bifetto, C. Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana, S. Cataldo, I. Ciera, G. Cimello, S. Clerico ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Bembo, la narrazione della spedizione di Carlo VIII in Italia fatta dal medico Alessandro ; egli l'adottò ispirandosi ad alcuni geroglifici stampati nel Polifilo (principalmente quello che si trova dell'Ottocento da Gaetano Marini in un esemplare ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] di recita, ma anche quello di stampa. La gestione del teatro, quindi, Domenico Barbaja (1778-1841), impresario del S. Carlo di Napoli; il Barbaja intuì il genio nascente compose Il Barbiere di Siviglia e Gaetano Donizetti il Torquato Tasso. Più famoso ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin, ultimata nella primavera del 1610, ma pubblicata a stampa solo nel 1624, l’anno dopo la sua edizione delle Opere (1969) curata da Gaetano e Luisa Cozzi. A mano a ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...