QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] l'anno successivo seguì i corsi di Gaetano Ferri.
Dal 1865 avviò la sua partecipazione 187). Nel 1888 nacque il figlio Carlo.
Nel 1891 dipinse Il fuoco dei bioiconografico, Q. G.B. (articoli di stampa e bibliografia); N. Berrini, Un grande pittore ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] 1840 apparvero i suoi primi lavori a stampa sui Ditteri italiani, che lo resero 1854, alla morte del duca di Parma Carlo III, la reggenza passò alla moglie Luisa -1889), Giacomo Doria (1840-1913), Gaetano Osculati (1808-1894), Rudolph Amandus Philippi ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] dicembre 1741 in una prova della Zenobia di Gaetano Latilla al Regio di Torino (Cordero di (Giandomenico Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia.
secondo Settecento, annovera a stampa tre raccolte di sei sonate ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] inviato a Roma dal nuovo arcivescovo Gaetano Alimonda per trattare la costituzione fu consacrato dal cardinale Alimonda nella chiesa di S. Carlo di Torino, ma poté compiere l’ingresso in diocesi parte del trust della stampa cattolica italiana, di cui ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] per la fisica e la matematica, Carlo Matteucci per la fisiologia, Paolo Savi di Roma, insieme a Gaetano Giorgio Gemmellaro di Palermo, geologico d’Italia, che organizzò il rilevamento e la stampa dei fogli geologici 1:100.000 della Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] le patriottiche agitazioni. Tale atteggiamento fu ritenuto pericoloso dal duca Carlo III, che, con decreto 23 ottobre 1849, lo destituì ’orto botanico ne conserva, oltre alle copie a stampa, il manoscritto olografo.
Sempre in tale periodo, Passerini ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] «prodigioso» e così il disegno per la stampa, che fece riprodurre in migliaia di esemplari ( tardarono a prodursi ma l’arcivescovo Gaetano Incontri si mosse con prudenza. regina d’Etruria e dell’infante Carlo Ludovico. Grazie alla sapiente cura del ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] corso delle cerimonie per l’incoronazione di Carlo V. In quell’occasione venne onorato del due versioni. Nella versione a stampa, l’atto V, che costituisce annotazioni e un dettagliatissimo indice analitico. Secondo Gaetano Marini (1784, I, p. 398) ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Venne intanto dedicandosi con fervore allo sviluppo della stampa e delle associazioni cattoliche, ben convinto della nuova amico di don Bosco e vide il ritorno alla chiesa di Carlo Passaglia e di Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi). Nel 1887, ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] appellò ad un concilio universale, mentre il Gaetano chiese a Federico, che rifiutò, di e alla rapidissima diffusione a stampa dei suoi scritti e della sue vicende si intrecciavano con le guerre fra Carlo V, la Francia e i Turchi; nel 1529 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...