Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] le tesi si diffusero soprattutto dopo la stampa, alla fine del 1517, e la incontrasse ad Augusta con il legato papale cardinale Gaetano – ciò che avvenne tra il 12 e il editto di Worms del 26 aprile dello stesso anno Carlo V mise al bando L. e i suoi ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] -Balbani) e un ritratto grafico di Gaetano Filangieri, inciso da Raffaello Morghen e stampa produsse anche disegni di sua invenzione, tra i quali I funerali fatti dal pontefice Pio VI a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] , cartoline di opere museali portate dai suoi viaggi, prove di stampa e altri materiali della stessa natura; l’altro, degli anni mai rinnegati Medardo Rosso, Gaetano Previati (suo ‘maestro’ a Milano), Giovanni Segantini, Carlo Fornara, e opere di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] espiatorio nell'abate fiorentino Gaetano Sertor, che fu esiliato per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G.Carli, due lettere su L'econornia naturale, in Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] -1729), Marcantonio Mozzi, Carlo Taglini, Giovan Battista Foggini in voce e in scritto», come fa sapere Giovanni Gaetano Bottari (1754, dialogo II, pp. 82 s., Pietro in Roma e i loro rimedi, opera stampata a Firenze per i torchi di Giovanni Lami ( ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] Scrisse anche per la Gazzetta del Popolo e La Stampa, ma potè esercitare a pieno il suo umorismo a Mario Bazzi, il resto a Carlo Manzoni, Marcello Marchesi, Walter Molino, Giaci cinematografico.
L’allora direttore Gaetano Afeltra intuì l’importanza ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] 1846), Lisbona (1846).
Tra le opere di Gaetano Donizetti più frequentate spiccano Lucia di Lammermoor (nella parte Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, p. 86; Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva, a ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] della giovinetta: in seguito Gaetano Tacconi, lettore di medicina, le Polonia Federico Cristiano, e dei futuro Carlo VII, elettore di Baviera; che voi per bocca sua, or potete anco avere mediante la stampa che se n'è fatta".Nel 1776 fu conferita alla B ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Michele Saladino e composizione con Gaetano Coronaro. Diplomatosi in viola nel attività al Dal Verme di Milano e al Carlo Felice di Genova, e nel 1917 debuttò in Discordanze fra gli autografi verdiani e la loro stampa, in La Scala: rivista dell’opera, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] sposa dai genitori a un gentiluomo pavese, Gaetano Perez Rosa, con sorpresa degli amici bresciani in vista di una possibile stampa e diffusione a Brescia del di Alcune poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi (Milano 1766), né si concretizzò ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...