VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] . Domingo e del Torquato Tasso di Gaetano Donizetti. A Carnevale, a Venezia, Perugia, al Valle di Roma e al Carlo Felice di Genova.
Tra maggio del 1840 . Commons, Le prime rappresentazioni di Donizetti nella stampa coeva, Milano 1997, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] nel 1767 con falso luogo di stampa (Villafranca), per i tipi della Farina, già collaboratore di Giovanni Gaetano Bottari, che Pilati incontrò 2005, pp. 341-363; S. Luzzi, Il processo a Carlo Antonio P. (1768-1769), ovvero Della censura di stato nell’ ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] ultimi, pochissimo si sa di Carlo Ambrogio, mentre sia Giuseppe (1695 il 1755 e il 1762; Gaetano Pugnani, frequentato a Casalmaggiore e a cura di A. Cattoretti, Turnhout 2004.
Fonti a stampa (oltre a quelle indicate nel testo): XII Sonate. Otto ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Chiara e Serafina di Gaetano Donizetti, e infine alla stagione 1828-29 tornò al San Carlo e si produsse in Bianca e J. Commons, Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva, Roma 1997, ad ind.; Il teatro di Donizetti, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] sezione giovanile "Carlo Liebknecht", svolgendo questo scopo, con il giornalista Gaetano Baldacci e, nel contempo, s., X (1963), 38, pp. 57 ss.; P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1974, ad Indicem; Histoire générale ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] raggiunto grazie al busto marmoreo di Gaetano La Loggia, giudicato notevole «per , con la celebre fabbrica palermitana di mobili Carlo Golia & C. di Vittorio Ducrot. e stimatori, e una nutrita rassegna stampa (Comitato, 1936). Spiccava, tra ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fu, con Carlo Alfieri di Sostegno, Pier Carlo Boggio e Domenico G. Quazza, La missione Riccardi - Montezemolo a Gaeta nel dicembre 1848 - gennaio 1849: da documenti inediti Id. - F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, p ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] dell’Accademia di belle arti con Carlo Markò jr. che lo avviò alla angeli riporta alle visioni sacre di Gaetano Previati. Esito di alcuni tentativi condotti Goupil di Parigi, che ne trasse una stampa in grandi dimensioni (La presenza dei Tommasi, ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto di Savoia l’offerta della Cialdini partecipando ai combattimenti di Mola di Gaeta (2 novembre). Entrò a Napoli con commissioni senatoriali, intervenendo ancora sulla stampa (un suo articolo nella Nuova ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] iure nel 1780. In tale occasione l'amico Gaetano Fiacchi curò in onore del B. una varianti ed emendazioni ed aggiunte cumulate nella stampa del Reina"). Da una Lettera intorno ad essa affidato dal fu Conte Carlo Bettoni Bresciano, Milano 1795, poi ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...