Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Salvemini a Francesco Saverio Nitti, a Luigi Salvatorelli e, soprattutto, a Carlo Rosselli. Con Saggi preparatori per Settecento riformatore, con una nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie», ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 1915.
A Perugia, ove nacquero altri tre figli (Angelo, Francesco, Carlo), il F. rimase fino al febbraio 1911. A questo periodo la cattedra di diritto civile, lasciata da C. F. Gabba).
Il periodo pisano è quello della piena maturità. Professore anche ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 'opposizione dei socialisti e la critica dell'ex sindaco B. Gabba, il progetto venne approvato (Milano, Archivio comunale, 1912-13 presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano s.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] 1908, infatti, da Passano sostenne ancora una volta un programma conservatore riformista, sottoscritto dai senatori CarloGabba, Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano Manassei che, intendendo convogliare le simpatie dei conciliatoristi verso le forze ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a ultime vicende del regno di Carlo X e alle premesse stor. della Svizzera ital., XVI(1941), pp. 3-19; L . Gabba, Una lettera ined. di O. F. Mossotti a G. C., in ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] fanno meraviglia i riferimenti alla pittura di Francesco Del Cossa, Ercole de' Roberti o il Crevalcore / che qual Zeusi gli occei gabba co'i frutti"), e il 1525, anno Hammer e la Mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti. Arte e scienza a Bologna in ...
Leggi Tutto