SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , poi nel Civico collegio di S. Francesco a Biella, ove si appassionò al latino dei suoi professori e protettori, Carlo Ignazio Giulio, propose al governo Erinnerung an Q. S., Berlin 1886 (trad. it. L. Gabba, In memoria di Q. S. Lettura del dr. A.W ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 1915.
A Perugia, ove nacquero altri tre figli (Angelo, Francesco, Carlo), il F. rimase fino al febbraio 1911. A questo periodo la cattedra di diritto civile, lasciata da C. F. Gabba).
Il periodo pisano è quello della piena maturità. Professore anche ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] movimento Giustizia e libertà di Carlo Rosselli e con l’omonimo sua thèse dottorale su Francesco Dalmazzo Vasco e lo ; Saggi preparatori per Settecento riformatore, nota intr. di E. Gabba - A. Venturi, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 'opposizione dei socialisti e la critica dell'ex sindaco B. Gabba, il progetto venne approvato (Milano, Archivio comunale, 1912-13 presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano s.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] marzo del 1828. Il vescovo Giovanni Francesco Toppia gli affidò incarichi di insegnamento, Mortara 1848; Due parole intorno a Carlo Alberto, Casale 1849; Ai miei parrocchiani pubblicazioni di Robecchi, curato da A. Gabba (pp. 59 s.). Sulla carriera ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] , LXXXV (1957), p. 115; sulla sua direzione v. E. Gabba, Il secondo cinquantennio della “Rivista di filologia e di istruzione classica”, classicisti (tra i suoi allievi si contano Carlo Gallavotti, Francesco Della Corte, Italo Lana, suo successore a ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] 1908, infatti, da Passano sostenne ancora una volta un programma conservatore riformista, sottoscritto dai senatori CarloGabba, Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano Manassei che, intendendo convogliare le simpatie dei conciliatoristi verso le forze ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] S. Giovanni Evangelista in S. Francesco Grande e nel palazzo della famiglia (Archivio di Stato di Pavia, Notarile, Gabba Antonio, pacco 1473-79) è segnalata da 3, atto del 9 febbraio, segnalato da Carlo Cairati). Per la storia critica di Niccolò da ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a ultime vicende del regno di Carlo X e alle premesse stor. della Svizzera ital., XVI(1941), pp. 3-19; L . Gabba, Una lettera ined. di O. F. Mossotti a G. C., in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco D. S. giornalista, pp. 287-301; E. Gabba, D. S. e la storia dei municipi italiani ...
Leggi Tutto