FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] alla vita di Mercurino Gattinara gran cancelliere di Carlo V, Novara 1889, p. 50; F , Un dimenticato pittore del '500: E. Ferraris da Pezzana, in L'Eusebiano, aprile-maggio . 144; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] come accademico di merito da Carlo Fontana, a quel tempo principe una pala con i Ss. Antonio e Francesco nella chiesa di S. Lucia della Tinta nn. 33-36, pp. 269, 274; P. Ferraris, Una Confraternita ed una bottega artistica nella Roma intorno al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] ", S. Filippo Neri, S. Francesco di Sales, S. Carlo Borromeo, rivelano il gusto settecentesco nelle XXVII (1973), 2, p. 351; S. Vasco Rocca - G. Borghini - P. Ferraris, Roma lusitana - Lisbona romana. Guida alla mostra, Roma 1990, pp. 56, 69, 147 ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] importante uomo politico, e Francesco Ippolito, padre dello scrittore Carlo Emilio Gadda. La famiglia & Gadda "sotto vari aspetti si presenta la più completa" (L. Ferraris, L'esposizione internazionale di Torino - 1898, in Atti dell'AEI, II, ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] la ragione sociale F.lli Ceriana; direttore fu nominato Carlo. La prima operazione finanziaria di rilievo fu la costituzione 1937. Per il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politica monetaria e la crisi di Torino, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] a riguardo del quale intervenne l’imperatore Carlo IV, che da Norimberga il 6 cui concesse a Oddone, Antonio, Francesco di Valperga il castello e il luogo -1536), Genova 2006, pp. 6 s.; C. Ferraris, Storia del Monferrato. Le origini, il marchesato, il ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] un’ouverture (Sinfonia), una polka per la ballerina Amalia Ferraris, e il melodramma giocoso I Tredici, libretto di Giorgio mano a La Fronda o Il Castello di San Germano, libretto di Francesco Guidi, ma l’opera, annunciata per il 1855, non andò in ...
Leggi Tutto