Architetto (Bologna 1670 circa - ivi 1759); lavorò sempre a Bologna, dove costruì, sfruttando scenograficamente la struttura naturale del Colle della Guardia, la chiesa della Madonna di San Luca (a pianta ellittica, portico a tenaglia e alta cupola), sua opera principale, l'arco del Meloncello, il palazzo Bosdari, e rinnovò l'interno della chiesa di S. Domenico. È il più significativo architetto barocco ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Antonio Torri, S. Bartolomeo.
Nel 1605 fu rifatta la chiesa Metropolitana (S. Pietro), su disegno di Floriano Ambrosini. Di CarloFrancescoDotti è la slanciata mole del santuario della Madonna di S. Luca (1723), sul colle della Guardia.
Tra 19° e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] e l'ampiezza dei testi, le vite degli scultori A. Algardi, G. Mazza, A. G. Piò e dell'architetto CarloFrancescoDotti.
Altri scritti del C.: Descrizione delle scolture, et architetture della città e sobborghi di Pescia, Bologna 1772; La Certosa di ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 1966, p. 24; E. Riccòmini, Due gruppi di Angelo Piò, in Paragone, XVIII (1967), 213, pp. 60-62; A.M. Matteucci, CarloFrancescoDotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 37, 68, 87, 93, 96, 137, 156; E. Riccòmini, I figurinai ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 506; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1969, pp. 53-55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, CarloFrancescoDotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 59, 62, 167; A. Marini, I campioni del perito A. L. (1738 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] sala dei manoscritti nella libreria dell'Istituto delle scienze (ora aula magna della Biblioteca universitaria), opera di CarloFrancescoDotti, aperta al pubblico nel 1756.
Alcune opere tuttora esistenti a Bologna sono state attribuite all'ambito ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 144; A. M. Matteucci, CarloFrancescoDotti…, Bologna 1969, p. 209; Ville del Bolognese, Bologna 1969, p. 351. Per Francesco: L. Crespi, Felsina Pittrice, III, Roma 1769, p. 232; C. C. Malvasia ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto CarloFrancesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] . Luca secondo il progetto di suo padre CarloFrancesco, il ripristino della porta cittadina in strada Bologna 1950, pp. 2, 56, 59, 117, 180; A.M. Matteucci, C. F. Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 7, 44, 53, 57, 63, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da CarloFrancesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] e, dal 1800, anche P. Caronni).
Nel 1801 il L., insieme con Appiani e F. Rosaspina, fu inserito nella cerchia dei "trenta dotti" e invitato ai Comizi di Lione. In quell'occasione si recò a Parigi dove venne in contatto con artisti e incisori di primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] persona di Francesco II; il 24 febbraio 1525 a Pavia lo stesso Francesco I cade prigioniero di Carlo V. Tramonta propone per le sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono invece altri scrittori edificanti dell’età di Dante o di poco ...
Leggi Tutto