Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per l'uretrotomia interna; la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres fines per suture cutanee , Helferich, Mikulicz, Garré, Brauer, Tuffier, Forlanini, Sauerbruch, Wilms, Leotta, ecc.), cure restauratrici ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] una sua relazione all'Istituto lombardo fece assegnare al Forlanini un premio per avere costruito il primo elicottero sollevatosi dal dal ministero, e preso contatto con gli ingegneri E. Carli e P. Milani, autori di un primo progetto. Dovette ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] e impossibilitata a disputare il doppio per la rinuncia di Forlanini), e due ascari eritrei, Marek Mangascià e Tekle Reddà , 117,5 kg; Gabetti fu anche argento quattro anni dopo. Carlo Galimberti, 30 anni, nato da genitori italiani a Rosario di Santa ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] era un ufficiale dell’aeronautica di stanza all’aeroporto Forlanini di Milano: partecipò alla Resistenza, e i suoi racconti gli altri, partecipò a pellicole come La vita agra di Carlo Lizzani (1964), L’udienzadi Marco Ferreri (1971), dove comparve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] en Italie, in forma di recensione al libro di Carlo Ilarione Petitti di Roreto dell’anno precedente.
• A Genova del moderno aliscafo. Tra il 1905 e il 1910 Forlanini sperimenterà sul Lago Maggiore diversi successivi modelli di idroplano; l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] la tubercolosi polmonare. Il giovane ingegnere Forlanini, che si era formato all’Accademia Ambrosoli, I problemi dell’educazione e della formazione nel primo Politecnico, in Carlo Cattaneo e il Politecnico: scienza, cultura, modernità, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Giovanni Ansaldo a Genova, Giovanni Battista Pirelli a Milano, Carlo Erba a Milano e Ignazio Florio a Palermo sono soltanto : Almerico da Schio, Gaetano Arturo Crocco ed Enrico Forlanini si cimentano in sempre nuove strutture che aprono un’era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] i fratelli Egidio e Pio Gavazzi, Pio Borghi, Ettore Conti, Giacinto Motta, Ercole Porro, Enrico Forlanini, Guido Semenza, Carlo Vanzetti, Piero Radaelli.
Importanti sinergie collegano ben presto il Politecnico anche con altre espressioni della nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] caso della Società Leonardo da Vinci dell’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930), incaricata dal ministero della Guerra di (1890-1933) dall’Italia all’Australia (1925) e quella compiuta con Carlo Del Prete (1897-1928) verso le isole di Capo Verde, l ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] e trasferito nel dicembre di quell’anno presso l’ospedale Forlanini di Roma. Nel settembre del 1944 la partecipazione alla Emmer Il momento più bello (1957) e alla stesura con Carlo Lizzani del soggetto del film di Gottfried Kolditz, Simplon-Tunnel ( ...
Leggi Tutto