COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] . De Giorgis (Firenze, teatro degli Intrepidi, 1844), La fontana d'amore (Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1845), Il esibì nella stagione di carnevale e quaresima del 1876-77 al teatro Carlo Felice di Genova in Rolla di L. Manzotti e vi tornò nel ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] eseguì progetti.
Terminò poi le statue di Pietro Merani e Carlo Nicolò Zignago (1845) per l’ospedale di Pammatone e i ); C. Olcese Spingardi, I Pallavicino e il palazzo di piazza Fontane Marose dal XIX secolo all’inizio del Novecento, in Il palazzo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite da Carlo III ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto e edifici e l'apertura di una strada dal porto alla fontana dell'attuale piazza Doria a Pesaro.
A proposito della concezione ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] nuovamente da Matteo Marangoni e due anni dopo da Carlo Ludovico Ragghianti, incarico che Russoli svolse fino al 31 Calder dal deposito Jucker e un grande dipinto di Lucio Fontana, deposito della vedova Teresita, annunciavano le aperture all’arte ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , dall'elevazione al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico: nel clima di generale esultanza - Si veda inoltre: Poesie per le solenni nozze di SS. EE. N. E. primo e Fontana Zorzi, Venezia 1743; G. Gennari, Delle lodi di S. E. il sig. cav. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ; G. Dillon, Un altro disegno di G. G. per Domenico Fontana, in Dal disegno all'opera compiuta. Atti…Torgiano 1987, a cura di arte nella storia. Contributi di critica e storia dell'arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] 1625, il secondo nel 1639) risalgono gli incontri con Francesco Fontana e con Marco Aurelio Severino: L’occhio della mosca rapporti di Odierna con l’ambiente culturale palermitano: con Carlo Maria Ventimiglia e l’Accademia dei Riaccesi, con Francesco ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] soli due anni fu promessa a Gastone di Foix, poi proposta a Carlo d’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al duca di fatto l’estradizione dei portatori della «noviter detecta pestis» (Fontana, 1889-1899, I, p. 503).
Alcuni, come Soubise e ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] del Comitato d’onore) insieme alle opere di Lucio Fontana e degli astrattisti romani. A febbraio del 1947 Sottsass e Forma 1, con cui entrò in contatto grazie al mercante d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ultimo presentò i suoi lavori, tra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] a quell’anno un Apollo in stucco per una fontana di palazzo Cardelli, in Campo Marzio, saldatogli nel 1655 XXXVI (1961), 10, pp. 24-26; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 315; I. Barbagallo, La chiesa di Gesù e Maria ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...