RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] , interrotta alla morte del pontefice, venne in seguito ripresa e modificata notevolmente dal Bernini e da CarloFontana. Con maggiore compiutezza quindi possiamo giudicare l'architetto in questo campo per l'adattamento monumentale della basilica ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] soltanto nel 1764 da Francisco de Ibero, formatosi nell'esecuzione del collegio di Loyola, diretta da suo padre sul progetto di CarloFontana: è a tre navate in cui le vòlte a stella, ancora di tipo gotico, sono combinate con l'ordine classico; la ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] sacerdotale passò a Roma dove, come lo Juvara, sotto la protezione del cardinale Ottoboni, seguendo la scuola di CarloFontana, frequentando l'accademia di S. Luca, completò la sua educazione artistica. Appena ventottenne venne chiamato a Catania per ...
Leggi Tutto
PÖPPELMANN, Matthaeus Daniel
Fritz Baumgart
Architetto, nato a Herford il 3 maggio 1662, morto a Dresda il 17 gennaio 1736. Nel 1686 entrò al servizio della corte di Dresda. Essendosi iniziata la ricostruzione [...] e a Roma, e nel 1715 in Francia. Formatasi dalla fusione d'influenze diverse (di J. L. von Hildebrandt, di CarloFontana, dell'architettura francese), l'arte del P. ha impresso a Dresda il bell'aspetto che essa conserva tuttora. Suo capolavoro è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per proteggere gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei Monti). Incaricò CarloFontana di verificare la stabilità della cupola di S. Pietro, che qualcuno poneva in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] II (m. nel 983), prima di essere trasformato, con opportune modifiche che ne hanno alterato l'aspetto, in fonte battesimale da CarloFontana (D'Onofrio, 1978). Altri papi seguirono l'esempio di Innocenzo II: Anastasio IV (m. nel 1154) riadoperava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] il padrone di tutte le tecniche, il giudice supremo delle scelte artistiche in campo architettonico, plastico e pittorico. CarloFontana (1634-1714), il più noto continuatore di Bernini, rivendica la specifica padronanza della materia architettonica ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] avanzato inquadrato da un arco trilobo e articolato su tre livelli. I lavori di ristrutturazione del patriarchio di CarloFontana, promossi da Sisto V, coinvolsero anche questa preziosa testimonianza, della quale sopravvive un resto della decorazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da CarloFontana, Carlo Rainaldi e Mattia de Rossi, «Commentarii», 1973, 4, pp. 300-18.
H. Hager, Die Kuppel des Domes in Montefiascone, «Römisches ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti "non si misura a delle due quadrighe sul fastigio (l'Unità opera di CarloFontana, la Libertà di Paolo Bartolini) nel 1925 e 1927 ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...