DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] il periodo dal 5 marzo al 3 ag. 1695 viene registrato un pagamento di scudi 20,40 che egli ricevette, accanto a CarloFontana, per un modello di legno della croce di ferro che sormonta il campanile del palazzo Montecitorio (Del Piazzo, 1972, p. 82, n ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] anno dal cardinale Flavio Chigi «nel giardino di mons. Salvetti alle Quattro Fontane» (Ademollo, p. 102).
La descrizione offertane dall’ideatore degli apparati, l’architetto CarloFontana, ricorda «le lodi dovute all’eccellenza de’ musici, mentre con ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di CarloFontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] ) al B. il "plastico coronamento, mosso e asimmetrico" dell'altare con l'Assunta (nella stessa chiesa) che era stato donato da CarloFontana. Ultima opera, a Roma, è la chiesa del Bambin Gesù (1730 c.), le cui strutture egli riuscì a portare solo all ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] da G. Tiraboschi tra i mss. della Biblioteca Estense di Modena (Guaitoli, 1894-95, p. 151).
La protezione influente di CarloFontana gli permise di ottenere i favori della Curia romana per cui durante il pontificato di Benedetto XIII redasse una ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma 1969, pp. 177, 179, 193, 195, 236; A. Braham - H. Hager, CarloFontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 178; J.B. Lloyd, The Trinity amid the hierarchies of angels: a lost fresco from S ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] l'opera di una schiera di architetti di valore fra cui F. M. Ricchino il Vecchio e con l'intervento infine di CarloFontana chiamato da Roma nel 1688 da Vitaliano IV Borromeo, la costruzione obbedì fin dall'inizio al nuovo gusto delle grandi casate ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] S. Maria di Montesanto, tra il 1674 e il 1676, come misuratore dei lavori di rifacimento della chiesa (iniziata dal Rainaldi), secondo il nuovo disegno di CarloFontana (Golzio), avvalora la tesi di un passaggio dall'atelier del Rainaldi a quello del ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] a sostituire Giovanni Angelo Falcone (morto nel 1657) nella prosecuzione del suo palazzo di strada Balbi, incorporato poi da CarloFontana nell'ex palazzo reale. Miglior sorte non ebbe per il progetto della chiesa e del convento di S. Maria della ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , in corso di stampa (in particolare gli
interventi di Giacomo Becattini, Peter Mathias, Ulrich Pfister, Giovanni Luigi Fontana, Carlo Poni, Luciano Segreto).
74. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] una serie di protezioni, tra cui quella del conte Carlo di Firmian, suo conterraneo. Alle dirette dipendenze di dà notizia, pertanto, solo dei lavori pubblicati a partire dal 1980. F. Fontana, Carteggio con L.M.A. Caldani 1758-1794, a cura di R.G ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...