PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] del teatro stabile del palazzo al Corso, progettato per il carnevale dell’anno 1684 dall’architetto più famoso di Roma, CarloFontana, si ricorda la presenza di Cristina di Svezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] . 391-397; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel Settecento. Trastevere, Roma 1948, pp. 168-174; A. Braham - H. Hager, CarloFontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 152 s.; A. Del Bufalo, G.B. Contini e la tradizione del tardomanierismo ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] preoccupazioni corrispondevano a quelle di molti circoli intellettuali romani. Circoli che avevano appoggiato Carlo Maratta, Camillo Rusconi e CarloFontana, che avevano apprezzato Alessandro Galilei e Nicolò Salvi e che, soprattutto, godevano della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] radicamento. Nel 1677 comprò dai Borromeo la villa Belpoggio di Frascati, nella quale fece realizzare dall’architetto CarloFontana, (1680-81) importanti lavori, ormai non più riconoscibili dopo la distruzione della villa nel corso della seconda ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] fu il già citato Michetti, un allievo di CarloFontana che fu a servizio del cardinale almeno dal 1710 S. e l’attività di Michetti, Garzi e Giovanni Conca, in Carlo Marchionni: architettura, decorazione e scenografia contemporanea, a cura di E. ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] 120, n. 296). Tra lo stesso 1706 e il 1708, su incarico di Clemente XI e sotto la direzione di CarloFontana, Napolini e Felici portarono a termine il restauro del piedistallo della colonna Antonina, scoperta nel maggio 1703 nell’area di Montecitorio ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] all'interno della Curia, e si dedicò piuttosto a un'opera di mecenatismo artistico. Tra il 1670 e il 1671 CarloFontana costruì la cappella Ginetti nella chiesa romana di S. Andrea della Valle, abbellita da importanti sculture di Antonio Raggi (1674 ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] il giugno del 1687 fece decorare al suo protetto gli ambienti dei palazzo realizzato in quella località su disegno di CarloFontana. In questo palazzo (oggi fatiscente), il C. realizzò una prospettiva in fronte alla loggia e il quadro della cappella ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] possesso di una significativa collezione di pittura, dovette inoltre mantenere rapporti piuttosto stretti con alcuni artisti, tra cui CarloFontana e Mattia De’ Rossi.
Culmine della lunga carriera di Nuzzi fu il cardinalato, che gli venne concesso il ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] Carità uno stabile di Tordinona, allo scopo di farne un teatro pubblico, e ne affidò la costruzione all'architetto CarloFontana. La durata del primo contratto era di quattro anni e l'attività teatrale limitata alla sola stagione di carnevale. Verso ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...