MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] belle arti e frequentando l'Associazione artistica internazionale di via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena, dello scultore CarloFontana e fu a stretto contatto con i pittori dell'Associazione In arte libertas (N. Costa, G.A. Sartorio ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] n. 123). Nel 1701 venne prescelto dal conte Roberto Orsini per il completamento della facciata di S. Marcello, eretta da CarloFontana, realizzando entro il 1703, per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] -113; L. Barroero, S.Maria dell'Orto, Roma 1976, pp. 46 s., 50, 77; H. Hager, Un riesame di tre cappelle di CarloFontana a Roma, in Commentari, XXVII (1979), p. 289; P. Santa Maria Mannino, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] di famiglia di San Vito Romano, interrotta alla sua morte, e di Carlo, che portò a compimento la fabbrica annettendovi un edificio a uso di di cavallo ricalca uno schema già utilizzato da CarloFontana per il teatro di Tordinona. All’involucro ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] sorella minore dell’architetto romano di origini ticinesi Matteo Sassi, allievo e collaboratore di CarloFontana (Kelly, 1980, p. 22).
Lo zio, molto impegnato anche in campo peritale, come lo sarebbe stato il nipote, poté ben istruirlo nella pratica ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] era attesa da artisti come Giovanni Prini, di cui frequentava il cenacolo artistico, Michele La Spina, Salvatore Buemi e CarloFontana. L'esposizione di "Bianco e Nero", dedicata alla grafica nel 1902 dagli Amatori e cultori di belle arti di ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] of Architectural Historians, LXIII, 2004, pp. 440-471; D. Ticconi, Aggiunte a CarloFontana: strategie di sviluppo urbano per i Cesarini a Genzano, in Studi sui Fontana: una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra Manierismo e Barocco, a cura di ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] il tempio, ambedue conservati nell'Archivio dell'istituzione. Il 20 marzo 1695 fu proposto come accademico di merito da CarloFontana, a quel tempo principe dell'Accademia (Crielesi). Nel medesimo giorno si votò per la sua nomina e i membri ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] (1736) sostiene che Francesco lavorò nella chiesa di S. Marta al Collegio Romano, rimodernata nel 1672-73 su progetto di CarloFontana, ma l'ornamentazione interna in stucco fu eseguita da L. Retti e da G. Roncati (Guerrieri, 1990); potrebbero essere ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Felice e dell'Acqua Vergine, tra il 1703 e il 1709, in qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e CarloFontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini per l'Acqua Vergine.
Alla morte del padre, avvenuta il 2 apr. 1709 ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...