GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale Carlo Bichi e pronipote del cardinale Metello Bichi. La famiglia II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo Filippo IV (suoi segretari furono Mario Baldacchini e Niccolò ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] al 1420 poiché Iacopo Zeno attesta la consuetudine dell'ammiraglio Carlo Zeno, morto nel 1418, con il G. "magni nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] papa gli ordinò con il breve del 10 ott. 1569, per tentare di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e il Senato milanese e il governatore spagnolo dello Stato, nonché per ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] bagni termali di Bagni San Filippo sul monte Amiata (le fonti fatte sgorgare, secondo la leggenda, dal servita Filippo Benizi nel 1276), in commentatori la fama di piaggeria e partigianeria nei confronti di Carlo V.
Il L. morì a Roma dopo una breve ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlo di Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principato di un beneficio ecclesiastico nei suoi regni a favore del nipote Filippo d'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] suo procuratore il 31 luglio, per trattare un arbitrato su una controversia insorta fra Carlo- d'Angiò e i suoi nipoti Filippo, re di Francia, e Carlo, sulla gabella del Rodano. Senza dubbio, benché manchino notizie precise, il B. dovette cogliere ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] viaggi in altre regioni dell'America, giunse il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti da tutti storici, Venezia 1855, pp. 235 ss.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. della bibliografia delle loro opere, I, ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] parte dei suoi averi. La prima udienza ufficiale gli fu concessa il 21 febbraio, ma già il 2 marzo presentò a Filippo IV il breve della sua nomina a nunzio ordinario che portava la data del 5 novembre. Contemporaneamente invitò il De Massimi, fino ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] personalmente i maggiori sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta in volta affrontati ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] 29 ottobre del 1554, in occasione della solenne presa di possesso dello Stato di Milano da parte del figlio di Carlo V, Filippo. Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di provvisione, fu inviato a Roma in delegazione con Scipione Simonetta ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....