• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
6747 risultati
Tutti i risultati [6747]
Biografie [3261]
Storia [1737]
Arti visive [829]
Religioni [582]
Letteratura [346]
Diritto [308]
Diritto civile [209]
Geografia [142]
Storia delle religioni [134]
Musica [167]

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] grazia e l'intelligenza della bella contessa di Salmour erano particolarmente ammirate. Nel 1694, a Torino, conobbe Carlo Filippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore Federico Guglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ughi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ughi Arnaldo D'addario Consorteria ghibellina di cui D. parla in Pd XVI 88 come di un gruppo di potenti esponenti del ceto consolare, oramai in decadenza (già nel calare). Altrettanto accenna il Villani [...] da ottenere la concessione del titolo marchionale verso la fine del sec. XVII. Ultimo della stirpe fu un Carlo Filippo, morto nel 1783. Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini, Villani, Boninsegni, Cambi), le ricerche di S. Ammirato, Delle famiglie ... Leggi Tutto

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittels­bach. Nel 1797 la parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo V vi creò, il 12 maggio 1530, una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] incarichi, specialmente al tempo di Alessandro Farnese e dell'arciduca Alberto d'Austria. Né meno si distinse il figlio di lui, Filippo Carlo, conte di A. e duca di Aerschot (per parte di madre), che appare in prima linea nella storia dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BATTISTI, Lucio Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] o Claudio Maioli alle tastiere, Massimo Luca e Mario Lavezzi alle chitarre. Nel frattempo, il 25 marzo 1973, nacque Luca Filippo Carlo Battisti alla clinica San Pio X di Milano (Piancatelli, 2008, p. 67), ma il momento felice fu rovinato dal ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO CELENTANO – ANZANO DEL PARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Lucio (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] gli comunicò l'ordine del papa di aprire il concilio il 1º maggio. Partito da Bologna con il marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile di quella città, giunse a Trento il 29 apr. 1551. Con la scelta del C. come legato unico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Rosa Spina – Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] cittadini bolognesi (Carlo Sigonio, Camillo Paleotti, Filippo Carlo Ghislieri, Francesco Bolognetti a Bologna: studi e saggi, I, Bologna 1927 pp.; A. Sorbelli, Carlo Sigonio e la Società tipografica bolognese, in La Bibliofilia, XXIII (1921-22 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI – GIOVANNI DELLA CASA – GIULIO CESARE CROCE

MARUSCELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSCELLI, Paolo Laura Traversi MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] Corallo, dal quale risultano essere suoi eredi la moglie Antonia Spicher e i figli Girolamo, Maria Felice, Gian Filippo, Carlo e Ludovico (Serego Alighieri, p. 147). Nonostante le commesse ricevute e la storiografia secentesca testimonino i successi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ANDREA DELLA VALLE – GIROLAMO RAINALDI – BERNARDINO SPADA – COSIMO FANCELLI

BUSCHETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Giambattista Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] delle sue cose designando, in mancanza di figli, il nipote Andrea Flaminio Ripa (figlio di sua sorella Virginia sposata a Filippo Carlo di Meana conte di Giaglione) a suo erede nei possessi di Ceva e nel titolo marchionale, con la condizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 675
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali