• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
6747 risultati
Tutti i risultati [6747]
Biografie [3261]
Storia [1737]
Arti visive [829]
Religioni [582]
Letteratura [346]
Diritto [308]
Diritto civile [209]
Geografia [142]
Storia delle religioni [134]
Musica [167]

FAUZONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUZONE, Cristoforo Claudio Rosso Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Leonora Morozzo, figlia a sua volta del gran cancelliere Carlo Filippo Morozzo. Morì a Torino il 12 maggio 1657. Fonti ; M. Chiaudano, Ilettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I (1580-1630), in L'Università di Torino nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Marco Mondini – Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] di alto rango, tra cui Luigi Ludovico (1549-1611), primo presidente del Senato di Piemonte e governatore di Vercelli, Carlo Filippo (1586-1661), primo presidente del Senato di Piemonte e Gran Cancelliere di Savoia, e Giuseppe (1758-1842), cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – LUSERNA SAN GIOVANNI – ALFONSO LA MARMORA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

FALCONCINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONCINI, Benedetto Carlo Fantappiè Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e passò nel numero dei canonici ordinari. Per la sua preparazione nelle materie canonistiche, il vescovo di Volterra Carlo Filippo Sfondrati lo prescelse per stendere gli atti del sinodo diocesano del 1679 e s'interpose presso il granduca Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALESIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALESIO, Francesco David Armando – Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] S. Victorini episcopi Amiterni et martyris (Romae 1740). La casa a S. Carlo al Corso dove abitò dalla fine del XVII secolo insieme al fratello minore, Carlo Filippo, rappresentò un luogo di ritrovo per letterati ed eruditi romani e forestieri. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO CANCELLIERI – ANTON FRANCESCO GORI

SFONDRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino) Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani. Fu [...] , Paolo, Luigi-Celestino, Lucrezia, Giovanni Battista). Il fratello Valeriano, entrato fra i barnabiti, prese il nome di Carlo Filippo e divenne vescovo di Volterra (1677-80). Nella sua famiglia si contavano due cardinali (Francesco e Paolo) e un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – LIBERTÀ GALLICANE – LAGO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO

RANGONI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Melchiorre Andrea Merlotti RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] il titolo di conte di Montelupo. Non avendo eredi diretti, aveva lasciato il feudo al figlio della sorella Cecilia, Carlo Filippo Zocca, purché assumesse il nome Rangoni. Da questi era nato il padre di Melchiorre. Convittore al Collegio dei nobili ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SACRO ROMANO IMPERO – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – GIUSEPPE VERNAZZA

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 'eclettismo, saggio su G. Schellino, Torino 1973, ad Indicem; A. Cavallari Murat, Sperimentazione stilistica di C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XXX-XXXI (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] di una delle più interessanti sculture napoletane del primo quarto del Settecento: il ritratto del principe di Cariati, Carlo Filippo Antonio Spinelli, in S. Teresa, fatto in concomitanza delle soprastanti pitture a fresco di Giacomo Del Po. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di Angela Dillon Bussi Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] inoltre, occasione di collaborare con il primo architetto Filippo Juvara al riassetto urbanistico della zona compresa tra . Aveva allevato e tenuto come figlio il pupillo, vassallo Carlo Michelangelo Lodi, con cui aveva fatto "una sola famiglia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERTI, Giovanni Rosalba Amerio Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] ; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon,I, p. 312; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 287 a. (Carlo Filippo vi è registrato anche con il cognome Alberti,p.191; è registrato inoltre un A. Gian Giacomo le cui notizie vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 675
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali