AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] benevolmente. D'ora innanzi la fedeltà dell'A. a Carlo I rimase saldissima: partecipò all'assedio di Lucera nel 1268 n. XCIV; I registri della cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, voll. I-XII, Napoli 1950-1959, passim; G. Caporale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si conservano due copie, nei manoscritti 43, 62, 68, 71, 75-80, 88, 90, 92-99, XXVI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] per conto della commissione inquirente, su mandato di Carlo V, contro i feudatari che avevano parteggiato per XIX s., 102-114; C. De Frede, Il processo di Bartolomeo Camerario,in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 335 ss., 343. ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] in una voltina della navata sinistra di S. Carlo al Corso; le due tele raffiguranti Daniele nella Le peintre-graveur, XXI, Leipzig 1870, pp. 208 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle Provincie napolitane, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] di A. Niccolini nel teatro napoletano di S. Carlo - a dare all'invaso una impronta neoclassica, . Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 273; G. Filangieri di Satriano, Docc. per la storia, le arti e le industrie delle prov. nap ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] de Boüard, Paris 1926, ad Indicem; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. 1953-1962; XVIII ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] frutto della loro unione.
Come molti nobili del seguito di Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza e re designato di , 242, 311; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-IV, Napoli 1950-1952, ad Indices; VI-IX, ibid. 1954-1957 ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] apertosi in realtà l'8 settembre. Il nuovo re Carlo II ricorreva a lui (o forse piuttosto alla curia ad arcivescovo sono riassunti in I Registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-1957, V, pp. 258, 269; VI, pp. 181, 268, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] alla vittoriosa impresa di Tunisi, condotta da Carlo V contro il corsaro Barbarossa e, durante il Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 201, 205 s.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monast. di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] camerale Pasquale de Simone, all'abbattimento della porta di Chiaia (1782), ove prevalse il parere di Carlo Vanvitelli e di Nicola Schioppa (Filangieri); edificò il palazzo del duca di Miranda poi Ottajano (1783-84), ma probabilmente, ad avviso del ...
Leggi Tutto