GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] le cose marittime, Napoli 1871, n. 16; Iregistri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, p. 89; XI, ibid. 1958, p. 310; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I,1273, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXII (1875), p. 236; C ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] luogotenente generale in Sicilia, in sostituzione di Nicola Filangieri principe di Cutò, eletto maggiordomo maggiore di Ferdinando il C., coadiuvato da Giustino Fortunato e da Carlo Vecchioni; ma questo provvedimento fu pubblicizzato soltanto dopo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] era fra gli eminenti personaggi riunitisi per accogliere Carlo VIII al suo ingresso in Napoli. Ripreso possesso delle cose fatte per il duca di Calabria, in Documenti..., a cura di G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. 262, 372; J. d'Auton, Chroniques de ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] seguente (1276-77), il C. venne invitato da re Carlo d'Angiò ad assolvere al dovuto servizio feudale con l'armamento Sicardi, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VI, Napoli 1954, p. 418; XIII, ibid. 1959, p. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] e annotati dal giustiziere della Terra di Bari. Inoltre, Carlo I confiscò i possedimenti del M. posti nella Sicilia orientale p. 727; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 276; F. Della Marra, Discorsi ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] in maiolica "dipinto nello stile di Abruzzo e portante la firma di Carlo Coccorese" (L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica dal XIII al tramandata dal vecchio elenco del Museo civico "Gaetano Filangieri", di Napoli: fra gli oggetti andati poi distrutti ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] avvenne il 25 dicembre 1931 al teatro Kursaal (oggi Filangieri) con Natale in casa Cupiello. Dopo nove mesi la guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli milionaria al San Carlo di Napoli, in seguito si spostarono a Roma al Salone Margherita ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] raggiunto il suo obiettivo. Già ai primi tempi del regno di Carlo I d'Angiò le decime reali furono pagate a quote fisse. Quanto Andreaede Constantinopoli in Amalfiam,ibid., p. 147; R. Filangieri di Candida, Codice diplom. amalfitano, II, Trani 1951, ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] Comite (Sigismondi, 1789) e quello di Dom. Ant. Di Avena (Filangieri, 1891), ambedue nella chiesa di S. Pietro a Majella. Nel 1787 due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Carlo alle Mortelle, due grosse teste di cherubini; nella chiesa ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] Rustan de Tarascone" dal 1280 al 1283. Il 2 sett. 1294 re Carlo II affidò al C. e a un altro provenzale, Gui de Lamanon, , 258; I registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXII, Napoli 1950-1969, ad Indices; E.Baratier, Inventaire ...
Leggi Tutto