CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] F. Fichera, L. Vanvitelli, Roma 1937, p. 82; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, . Mancini, Due teatri napol. del XVIII sec.: il Nuovo ed il S. Carlo,ibid., p. 97; A. Venditti, L'arch. G. Astarita e la ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] Indicem; Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-1974, ad Indicem; C. Minieri Riccio, uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, p. 33; G. Romano, ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; G. Filangieri, Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, 8 s; O. Mastroianni, Sommario degli atti della Cancelleria di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , che doveva diventare rottura con la calata di Carlo VIII.
La rivolta contro Ferdinando I dei baroni delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] -Los Angeles 1948, pp. XVIII, 81;S. Terlizzi, Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XII, Napoli 1950-1959, ad Indices;XIV-XV, ibid. 1961, ad ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 vicario imperiale Paris 1901, p. 552; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXV, Napoli 1950-1978, ad Indices; M. Papon, Hist. gén. de ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] 'Ovo. Il processo contro di lui ebbe inizio dopo il ritorno di Carlo a Napoli (16 novembre) e si concluse rapidamente con la condanna a 229 n. 1; Codice diplom. barese, X,a cura di R. Filangieri di Candida, Bari 1927, n. 146;A.de Bofiard, Documents en ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] del dominio di Belcastro e Simeri ai Falluca. Carlo I d'Angiò nel 1269 accolse la richiesta di Klasse, 1933, n. 2, p. 72; I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 300 n. 436; IV, ibid. 1952, pp. 45 n. 276 ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] 18 ss., 22, 23; Registridella Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-XXVII, Napoli 1951-69, ad Indices; J. Zurita, Anales... intornoi grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 229; Id., Diario ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] e ancor fanciullo collaborò con lo scenografo del teatro S. Carlo, D. Chelli, con il quale fece anche un in Albo artistico napoletano, Napoli 1893, pp. 17-24; A. Filangieri di Candida, Lacollezione Cammarano acquistata dal Museo di S. Martino, in L ...
Leggi Tutto