• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [209]
Biografie [305]
Arti visive [59]
Diritto [44]
Religioni [33]
Diritto civile [22]
Economia [17]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [14]
Filosofia [11]

BRAYDA, Oddone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Oddone de Ingeborg Walter Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] maggio 1270 si venne alla formale dedizione di Brescia a Carlo d'Angiò. Con tutta probabilità il B. e il CCXXXIX, pp. 172-175; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-V, Napoli 1951-1953; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] lotta contro gli Angioini. Il 26 ott. 1266 Carlo I d'Angiò si lamentò con i Pisani perché con Giudice, I, Napoli 1863, p. 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; VIII, ibid. 1957, p. 72; XIII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Guglielmo Silvano Borsari Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] de Lellis, I, Il regno di Carlo I, a c. di B. Mazzoleni, in Regesta chartarum Italiae, XXV, Roma 1939, p. 288; XXXI, Roma 1943, pp. 122, 134; I Registri della Cancelleria angiolina, a c. di R. Filangieri, Napoli 1950-1964, I, pp. 74, 210; II, p. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTE, Gualtieri di Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] il servizio militare dovuto, provocando un'inchiesta di Carlo I d'Angiò sui loro feudi. Il 3 apr Palermo 1917, pp. 480 s.; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, p. 8; IX, ibid. 1957, pp. 177, 182; XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] sua presenza a Nizza, da dove passò per recarsi a Napoli. Carlo II il 4 genn. 1302 lo rimandò in Provenza per raccogliere i n. 74; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950; XVI, ibid. 1962, ad Indices;E. Baratier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Riccardo Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] . 45, n. 550, p. 76; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, III, Napoli 1951, p. 25; IV, ibid. 1952, pp. 6, 78, meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] , subentrando a Orso Orsini, che egli, d'accordo con Carlo I d'Angiò, aveva forse scacciato per prendere la custodia intercessione dello zio cardinale. Fonti e Bibl.: R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina ricostruiti, VI, Napoli 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] Borgogna, per chiedere la mano di Maria, figlia di Carlo il Temerario; durante le feste per l'incoronazione di p. 83; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli (s. d., ma 1956), pp. 35,42, 43 (illustrazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

ALEMAGNA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Guido d' ** Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] II, Subiaco 1934, pp. 305, 363, 389, 417, 426; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina,Napoli 1951, II, pp. 263, 266, 268 di Sicilia,Napoli 1872, pp. 49 8., 58-65;Id., Il regno di Carlo I d'Angiò,in Arch. stor. ital.,s.4, I-V e VII (1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici) Norbert Kamp Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] la fuga - tornò nel Regno nelle file dell'esercito di Carlo d'Angiò - e il C. fece sequestrare per la Corona Historia diplomatica regni Siciliae..., Napoli1874, pp. 198a. n; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina, I, Napoli 1950, p. 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali