• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [209]
Biografie [305]
Arti visive [59]
Diritto [44]
Religioni [33]
Diritto civile [22]
Economia [17]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [14]
Filosofia [11]

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , che doveva diventare rottura con la calata di Carlo VIII. La rivolta contro Ferdinando I dei baroni delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] -Los Angeles 1948, pp. XVIII, 81;S. Terlizzi, Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XII, Napoli 1950-1959, ad Indices;XIV-XV, ibid. 1961, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in Italia. Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 vicario imperiale Paris 1901, p. 552; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXV, Napoli 1950-1978, ad Indices; M. Papon, Hist. gén. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] 'Ovo. Il processo contro di lui ebbe inizio dopo il ritorno di Carlo a Napoli (16 novembre) e si concluse rapidamente con la condanna a 229 n. 1; Codice diplom. barese, X,a cura di R. Filangieri di Candida, Bari 1927, n. 146;A.de Bofiard, Documents en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLUCA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo Patrizia Melella Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] del dominio di Belcastro e Simeri ai Falluca. Carlo I d'Angiò nel 1269 accolse la richiesta di Klasse, 1933, n. 2, p. 72; I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 300 n. 436; IV, ibid. 1952, pp. 45 n. 276 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] 18 ss., 22, 23; Registridella Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-XXVII, Napoli 1951-69, ad Indices; J. Zurita, Anales... intornoi grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 229; Id., Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia ** Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233. Aveva appena cinque [...] Historia Albigensium, ibid., p. 600; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951, ad Indices; C.Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I di Angiò, prima generazione, Napoli 1857, pp. 12-15; R. Sternfeld, Karl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUILLAUME DE NANGIS – RAIMONDO BERENGARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Nicola Norbert Kamp Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250. Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] percepiva 2 onze e mezza d'oro. Non oltre il 1290 Carlo II lo creò giudice del tribunale della Magna Curia, carica nella Bibliotheken, XXXV (1955), pp. 238, 259, 261 s.; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina…, XXVII, 2, Napoli 1979, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giovanni, detto Cane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni, detto Cane Marco Pozza Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] 288, 295, 307, 333; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri…, XIII, Napoli 1959, pp. 30, 188, nn. 136, 55; , Sui rapporti diplom. veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Conches, miles, vi giunse nel 1267. L'anno successivo Carlo d'Angiò lo incaricò di approntare un elenco dei beni Fonti e Bibl.: I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXI, Napoli 1950-1968, ad Indices; P.Durrieu, Les archives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali