LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Appunto in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo I d'Angiò re di Sicilia concesse, il 9 p. 117; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-96, I, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , fu inutile.
Anche nel gennaio 1494, quando già Carlo VIII aveva dato inizio alle ostilità, il D. aveva s. 6, I (1924), pp. 88, 91 s., 98, 103, 106, 116; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia d. univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 174; ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] su entrambe le rive del Volturno. Nel dicembre del 1271 Carlo I fece requisire per la Corona una chiatta - scafa - , p. 192 n. 1429; Iregistri della Cancelleria angioina …, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli 1955, pp. 98 s.; VIII, ibid. 1957, p. 7; ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] prove di sé e di ottenere l'elogio del generale Filangieri: a Taormina aveva chiesto senza successo l'onore di guidare Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie. Da Carlo III all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] dei feudi che i suoi vi avevano perduto. Carlo VIII disse che accettava i Cantelmo nel numero dei 44; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, Genève 1931, ad Indicem; R.Filangieri, Una congiura di baroni nel castello d'Isola..., in Archivio stor. per le ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] Era certamente maestro portolano di Puglia il 25 genn. 1276, quando Carlo I gli ordinò di non gravare "contra ius et licitum" i di Vito, Bari 1914, pp. 366, 406; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1927, pp. 143 s.; A. de Boüard, Documents ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] e affermata scrittrice: accanto a Giannina Milli e a Teresa Filangieri Ravaschieri, fu tra le rare donne accolte nell'Accademia Pontaniana popolare. Una medaglia d'oro le fu attribuita anche da Carlo I di Romania per i suoi meriti verso quella nazione ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 1943, pp. 45-46; G. Coniglio, Il Regno di Napoli sotto Carlo V, Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati, Icostituti di 104-105;Id., Il processo di B. C., in Studi inon. di R. Filangieri, Napoli 1959, II, pp. 329-344; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] il 13 dicembre, che scrivesse da Lione a Carlo d'Angiò per chiedergli di provvedere per la p. 126; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-79, I, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] fu presa un giorno leggendo alcune pagine di G. Filangieri sui diritti conculcati dei ceti più miseri.
Sposatasi in e Teresa Doria, e, nel 1858, a palazzo Pallavicini in via Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal ...
Leggi Tutto