SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] come la contea di Mileto, che spettò al secondogenito Carlo.
Nell’estate del 1477 Sanseverino si recò in Spagna, le industrie delle province napoletane, I, a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, ad ind.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber: 10 ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] gli Angioini, Pietro Salvacossa si alleò con re Carlo II e ottenne una serie di compensi, come 305, 307; I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli, II, 1951, pp ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] andò a studiare il diritto all’Università di Napoli: nel 1271 Carlo I d’Angiò lo esonerò da tasse durante i suoi studi. I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I-L, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] della amicizia dei fratelli Di Gennaro, di M. Pagano, di G. Filangieri e di M. Vargas, di cui frequentò il salotto assieme all'insigne , nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo di Borbone e dal Tanucci. Il D. fu uno dei ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] .
Non provato resta il collegamento avanzato da R. Filangieri con una famiglia di orafi presente a Napoli fino tempo ad Ischia per metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di Carlo VIII e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] le condusse a Ocre, presso la regina Beatrice. Nel 1269 Carlo I d'Angiò le maritò a due nobili del suo Leipzig 1912, p. 10 n. 38; Iregistri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, pp. 77, 148, 221 s., 269; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] di H. Pabst, Hannoverae 1866, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a c. di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1933, II, pp. 37 s., 41 s., 44 s.; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina…, I, Napoli 1950, pp. 107, ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] Lucera, un fortilizio svevo trasformato da Carlo I d’Angiò in un’imponente cittadella l'Italie méridionale, II, Paris 1903, pp. 703 s., 778-784; A. Filangieri di Candida, Del preteso busto di Sicilgaita Rufolo nel duomo di Ravello, in Napoli ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] pare, non era più nelle loro mani. Dal Liber inquisitionum di Carlo I d'Angiò (del 1270circa) risulta infine che l'E. -311, 317; I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri…, II, Napoli 1951, p. 196; Le pergamene di Capua, a cura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] C., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia di Carlo d'Angiò, visto che era implicato, a quel che -1275, Regesto, I, Ancona 1915, pp. 93 s. n. 83; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina..., II, Napoli 1951, p. 151 n. 589; ...
Leggi Tutto