CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] 1, ibid. 1832, p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 278 n. 90, 298 s. n. 105 generali nel periodo angioino, in Studi in on. di R. Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 381 ss.; Actes relatifs à ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] e figura come testimone in un documento con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un 49, nn. 29-36; I registri della Cancelleria Angioina..., a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 130 s.; VIII, ibid. 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] ammesso a corte come "familiare del re" e valletto. Carlo d'Angiò, una volta divenuto re di Sicilia, aveva di G. Paladino, p. 100; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, VIII, Napoli 1957, p. 127; XVI, ibid. 1962, p. 156; XVII, ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] p. 225; Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VII, Napoli 1950-1955, ad Indices; J. Zurita, , Bologna s. a., passim; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò dal 6 di ag. 1252 al 30di decembre 1270, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] C. Carucci, Subiaco 1934, passim;S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XVII, Napoli 1950-1963, ad Indices; Actes relatifs à ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] famiglia venuta in Italia meridionale al seguito di Carlo d'Angiò; Jamvilla era dunque il nome del 4740-4742, 4756; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli 1955, p. 157; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] raccoglie, oltre agli anonimi e al C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino arti e le industrie delle provincie napoletane, a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, p. 173; E. Percopo, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] 1892-1906, pp. 109, 124; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-99, I, pp. 97, 195, 242, 277, 296; II, pp L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, pp. 21 s., 78, 160 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] si recava a Cadice al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un 34, cc. 333-346; 42, cc. 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] Basilicata, che alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di 467, 641; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri et al., Napoli 1950-2010, III (1951), p. 103, V ...
Leggi Tutto