SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] Lellis, Parte I – Il Regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, I, Roma 1939, pp. 176, 573, II, 1943, pp. 143, 189; I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I, Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] e affermata scrittrice: accanto a Giannina Milli e a Teresa Filangieri Ravaschieri, fu tra le rare donne accolte nell'Accademia Pontaniana popolare. Una medaglia d'oro le fu attribuita anche da Carlo I di Romania per i suoi meriti verso quella nazione ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] dilecti clerici consiliarii ac familiaris nostri» che si rivolse Carlo I d’Angiò affinché contraesse un prestito a suo nome , Paris 1958, pp. 257, 520, 1264 gennaio 13; R. Filangieri, I registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da R. F. con la ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 1943, pp. 45-46; G. Coniglio, Il Regno di Napoli sotto Carlo V, Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati, Icostituti di 104-105;Id., Il processo di B. C., in Studi inon. di R. Filangieri, Napoli 1959, II, pp. 329-344; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] il 13 dicembre, che scrivesse da Lione a Carlo d'Angiò per chiedergli di provvedere per la p. 126; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-79, I, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] fu presa un giorno leggendo alcune pagine di G. Filangieri sui diritti conculcati dei ceti più miseri.
Sposatasi in e Teresa Doria, e, nel 1858, a palazzo Pallavicini in via Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] anche che egli sia stato vicario della città per conto di re Carlo II. Sembra comunque certo che, in quegli anni, egli abbia servito n. 761; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, n. 648, p. 165; Ch. de ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] . 1616 lo elevò alla porpora cardinalizia, col titolo di S. Carlo ai Catinari.
Morì a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede Rinieri, I vescovi della Corsica, Livorno 1934, p. 100; R. Filangieri, Banchi di Napoli, Napoli 1950, pp. 18-25; A. Silvestri, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] essere ricordato Gabriele, che fu fatto cavaliere da Carlo d'Angiò e che da questo ricevette importanti Genova 1923-30, p. 55; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] 1866, con Giuseppe Polignani, L. Froio ed Enrico Pessina, Il Filangieri. Nel 1882 fu preside della facoltà giuridica e nel 1887 divenne di casa Campello a Roma e più tardi del conte Carlo del Pezzo a Napoli, collaborando con la Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto